Il Rover Curiosity  Lunedi 6 Agosto atterrerà su Marte! Il 26 Novembre 2011 è partita da Cape Canaveral la missione NASA Mars Science Laboratory che posizionerà sul suolo di Marte il più grande e complesso laboratorio spaziale mobile mai inviato su Marte. Curiosity scoprirà se c’è vita su Marte?

Link Sponsorizzati



Il Lancio è avvenuto con il nuovo lanciatore a due stadi Atlas V 541.

L’atterraggio utilizzerà una innovativa guida attiva per una migliore precisione di atterraggio e una skycrane per l’atterraggio sul suolo marziano che dovrebbe avvenire il 6 agosto del 2012.

Costato 2,5 miliardi di dollari, il laboratorio mobile, è costituito in pratica da un Rover delle dimensioni di un piccolo SUV battezzato Curiosity ed è in grado di eseguire 10 complesse analisi scientifiche; possiede un braccio robotico in grado di perforare le rocce e raccogliere e analizzare campioni di suolo marziano.

La missione ha lo scopo di scoprire se il pianeta Marte offre o ha offerto in passato le condizioni favorevoli per la vita.

Curiosity ha un’autonomia di oltre 12,4 miglia (20 chilometri) da percorrere nel periodo di durata della missione: un anno marziano (98 settimane).

L’alimentazione del Rover è fornita da un generatore termoelettrico (MMRT G). Si tratta essenzialmente una batteria nucleare che converte il calore in energia elettrica.
Si compone di due elementi principali: una fonte di calore che contiene biossido di plutonio-238 e una serie di termocoppie che convertono l’energia termica del plutonio in elettricità. Contiene £ 10,6 (4,8 chilogrammi) di biossido di plutonio come fonte di alimentazione.

Di Massimo Dallaglio 28/11/2011

Condividi su:
You May Also Like
TINY HOUSE minimalista giapponese

TINY HOUSE E PREFABBRICATI IN STILE MINIMALISTA GIAPPONESE

Se stai cercando di crearti un piccolo appartamento in stile giapponese minimalista…
Condividi su:

FASTECH: Cool Gadget hi tech

 FASTECH coniuga competenza tecnica e puro spirito imprenditoriale rivolgendosi ad un pubblico…
Condividi su:

ENV Bike: La moto a idrogeno

ENV sta per Neutral Emission Vehicle: si tratta di un veicolo elettrico…
Condividi su:

NAO: Il robot umanoide amico degli anziani e dei disabili

Questo speciale robot umanoide si chiama NAO è nato nel 2010, ed…
Condividi su: