alleanza solare

L’Alleanza Solare è una coalizione di 121 paesi, che è stata battezzata come Alleanza Solare Internazionale. L’obiettivo è quello di connettere tutte le nazioni che presentano un alto potenziale in termini di energia fotovoltaica. A guidare l’iniziativa è stato il primo ministro indiano Narendra Modi, che ha coinvolto quasi tutte le nazioni situate tra i tropici del Cancro e del Capricorno.

Link Sponsorizzati



alleanza solareIl presidente francese François Hollande ha affermato: “per riuscire a ridurre effettivamente le emissioni di gas ad effetto serra, occorrerà investire circa mille miliardi di dollari entro il 2030. Una parte di tale denaro dovrà essere utilizzata per lo sviluppo dell’energia solare la quale per molti paesi è la risorsa più disponibile tra le fonti rinnovabili. Nonostante questo, però, le tecnologie e i finanziamenti necessari per estrapolarla non sono ancora sufficienti”.

l’Alleanza dunque mira ad elaborare progetti di cooperazione tra le nazioni più industrializzate e quelle più povere. Si tratta di un’iniziativa che rientra perfettamente in quello che è stato annunciato come uno dei principali obiettivi della Cop 21 www.cop21paris.org e cioè promuovere il trasferimento di tecnologie tra tutti i paesi del mondo per favorire lo sviluppo solidale, omogeneo e diffuso delle fonti rinnovabili.

In un comunicato, i 121 stati hanno affermato: “La ragione per la quale siamo vicino all’India è legata alla consapevolezza che lo sviluppo sostenibile, l’accesso universale all’energia e la sicurezza energetica sono elementi prioritari per garantire un futuro al nostro pianeta”. L’India, che ospiterà la sede dell’Alliance nella città di Guargaon, si impegna a dare il buon esempio e nel 2016 aumenterà la propria capacità energetica solare di 12 GW. L’obiettivo è arrivare a 100 GW nel 2022.

alleanza solarePresentando il piano dell’alleanza, il premier Narendra Modi ha dichiarato: “Questo giorno è l’inizio di una nuova era di speranza, non solo per l’energia pulita, ma per i villaggi e le famiglie che vivono ancora nell’oscurità. Nel mondo, circa 1,2 miliardi di persone non hanno alcuna possibilità di usufruire dell’energia elettrica.”

In India, infatti, il problema coinvolge ad oggi un terzo della popolazione, ed è anche per questo che New Delhi si è dimostrata refrattaria a qualsiasi ipotesi di riduzione delle fonti inquinanti in quanto oltre il 50% dell’energia nel Paese proviene dal carbone ed il Governo non intende rinunciare all’apertura di nuove centrali. Da Parigi il ministro dell’energia Goyal si è ribellato contro i Paesi industrializzati asserendo che l’America ed il mondo occidentale si sono sviluppati negli ultimi 100 anni a spese dell’energia a basso prezzo derivata dal carbone.

In termini operativi, l’India ha annunciato che ospiterà il segretariato generale dell’Alleanza fino al 2021 ed ha promesso di dare il buon esempio fino al raggiungimento dei 100 GW nel 2022, stabiliti come obiettivo finale.

Credits: www.lifegate.it ; www.slowfood.it

Di Manuela Camporaso

Condividi su:
You May Also Like
Mother! di Aronofsky, il film incubo che divide a Venezia 74

Mother! di Aronofsky, il film incubo che divide a Venezia 74

Mother! di Aronofsky, il film incubo che divide a Venezia 74 Link…
Condividi su:
Maurizio Costa, Presidente FIEG

Editoria e Pirateria: intervista a Maurizio Costa, presidente FIEG

Maurizio Costa, presidente FIEG (federazione italiana editori giornali) viene intervistato dagli inviati di…
Condividi su:
LUCI E LIBRI TRA I BOSCHI NORVEGESI – L’ARTE DI RUNE GUNERIUSSEN

LUCI E LIBRI TRA I BOSCHI NORVEGESI – L’ARTE DI RUNE GUNERIUSSEN

L’artista Rune Guneriussen è nato in Norvegia nel 1977 e si è…
Condividi su:
lo-scivolo-piu-lungo-del-mondo-1024x585

LO SCIVOLO D’ACQUA LUNGO MEZZO CHILOMETRO

In Nuova Zelanda la fattoria Jonkers Farm ha costruito uno scivolo d’acqua…
Condividi su: