Forse vi soprenderà ma gli occhi blu non prendono il loro colore da pigmenti, la spiegazione è infatti molto più affascinante di questa. I vostri occhi non sono blu (o verdi) perchè contengono cellule pigmentate.
Come il ricercatore Paul Van Slembrouck sostiene, il loro colore è strutturale e coinvolge legge fisiche piuttosto interessanti. Come da lui spiegato, la parte colorata dell’occhio è chiamata iride ed è composta da due strati: l’epitelio e la stroma.

Link Sponsorizzati



blue_eyes_cute_baby-wideL’epitelio è sottilissimo e contiene pigmenti nero-marroni i quali risultano essere quei numerosi puntini che si intravedono nei nostri occhi. La stroma, al contrario, è formata da fibre di collagene incolore. Qualche volta la stroma contiene pigmenti scuri chiamati melanina che contengono a loro volta eccessi di depositi di collagene. E, incredibilmente, sono questi i due fattori che contribuiscono a stabilire il colore dei nostri occhi.

Gli occhi marroni per esempio, contengono un’alta concentrazione di melanina nella stroma, la quale assorbe la maggior parte della luce che entra nell’occhio, indipendentemente dai depositi di collagene, dandogli in questo modo il loro colore scuro.

Gli occhi blu, invece, non hanno molta melanina e non hanno i depositi di collagene descritti in precedenza. Questo significa che, quando la luce entra negli occhi, questa viene assorbita dai pigmenti mentre le particelle contenute nella stroma disperdono questa luce generando quello che viene chiamato effetto Tyndall , dal quale il colore blu viene creato. La combinazione di questo effetto e della restante melanina fanno sembrare gli occhi come blu o verdi.

SCIENZA - LA VERITA' SUGLI OCCHI BLUGli occhi blu sono potenzialmente i più affascinanti, scientificamente, in quanto il loro colore è interamente strutturale. Le persone con gli occhi blu hanno, in pratica, la stroma completamente senza colore e senza pigmenti, senza considerare l’assenza dei depositi di collagene. Questo significa che tutta la luce che entra nei loro occhi viene riflessa indietro nell’atmosfera, come risultato dell’effetto di Tyndall, generando così il colore blu.

Questo ci fa capire che gli occhi blu sono in realtà incolore e cambiano tonalità in base all’ammontare di luce disponibile nel momento in cui si guardano.

La cosidetta colorazione strutturale si verifica anche nelle farfalle e nei  mirtilli.

di Manuela Camporaso

Condividi su:
You May Also Like
California High-Speed Rail

High speed train: il treno califoniano ad alta velocità

Negli U.S.A e’ al via la realizzazione della nuova rete ferroviaria ad…
Condividi su:
PANNELLO SOLARE GIGANTE IN MAROCCO

PANNELLO SOLARE GIGANTE IN MAROCCO: ENERGIA PER 1 MILIONE DI PERSONE

Un pannello solare gigante in Marocco completerà la prima fase di costruzione…
Condividi su:
TOP LIST 3 CAPI DI ABBIGLIAMENTO TECNOLOGICO

TOP LIST 3 CAPI DI ABBIGLIAMENTO TECNOLOGICO

L’era dei vestiti tecnologici è arrivata ma seppure lontani dall’indossarli, gli stilisti…
Condividi su:
MATRIMONI DAL MONDO - 7 ABITI DA SPOSA TRADIZIONALI

MATRIMONI DAL MONDO – 7 ABITI DA SPOSA TRADIZIONALI

In molti paesi, gli abiti degli sposi, sono un simbolo utilizzato per…
Condividi su: