L'enigma dei numeri primi

Generalmente quando si parla di numeri, attribuiamo a essi un significato puramente aritmetico, senza farci domande del tipo del perché essi esistono e da dove provengano! La cosa che sappiamo in primis è che i numeri pari si alternano ai dispari, i multipli di 3 li troviamo ogni tre numeri, i quadrati perfetti seguono una regola di formazione facile da determinare.
Ma i numeri primi sono un mistero, dal numero UNO, il più solo dei numeri primi, fino all’infinito. Essi appaiono ovunque, senza alcun preavviso, apparentemente senza alcuna regola.

Link Sponsorizzati



L'enigma dei numeri primiMa, essi esistono come tutti gli altri numeri e non si possono ignorare, semplicemente perché a differenza di quanto si crede, i numeri primi sono l’essenza stessa dell’aritmetica e della matematica in generale!

Per sapere cosa è un numero primo basta essere a conoscenza del sistema di numerazione di base e delle quattro operazioni fondamentali.

Nonostante ciò essi sono e continuano ad essere una delle sfide più grandi nella storia della scienza. Perché i numeri primi sono sempre lì, in agguato pronti a comparire quando meno te lo aspetti imponendosi con una forza che non è assolutamente possibile placare, né tantomeno gestire!

L’influenza dei numeri primi non si manifesta solo nell’universo della matematica, infatti, anche se non ce ne rendiamo conto, essi svolgono un ruolo importantissimo nella nostra vita quotidiana, a partire dalla protezione che richiede il nostro pc, dalle transazioni bancarie, passando per le conversazioni attraverso la telefonia mobile.

Parlando dei numeri primi in senso più metaforico, possono essere definiti come un virus malefico che, quando infetta la mente di un matematico è difficile poterlo guarire!

L'enigma dei numeri primi

Euclide, Gauss, Riemann, Ramanujan, e una lunga lista di matematici sono caduti nella “Trappola dei numeri primi”, per riuscire a trovare la “formula magica” che fosse in grado di stabilire qual è il numero primo che segue ad un altro numero qualunque, ma purtroppo nessuno ci è mai riuscito! Gli unici matematici che si sono salvati dalla “trappola dei numeri primi” sono coloro che hanno desistito.

Perciò la storia dei numeri primi può essere definita come uno di più grandi fallimenti della storia, tuttavia, è un fallimento meraviglioso, perché durante tutto il percorso, i numeri primi hanno generato nuove teorie, nuovi paradigmi, nuove pietre miliari.

Nel campo della creatività i numeri primi sono stati fonte di grande ispirazione, come il blog 101, www.onehundreddone.blogspot.it e anche se risulta paradossale è una fortuna che nella loro assoluta semplicità di esistenza non si sono mai lasciati padroneggiare, ma anzi si è continuato ad utilizzarli!

Di Jilian Cosci

Condividi su:
You May Also Like

LA LENTE CIBERNETICA di Babak A. Parviz

Ciò che consente la lente cibernetica si chiama “Realtà aumentata”, ed è…
Condividi su:
LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

Questo nuovo progetto di sistema di sicurezza per aerei è stato inventato…
Condividi su:
Nikon D800: Il miglior sensore CMOS di sempre

Nikon D800: Il miglior sensore CMOS di sempre

La nuova Nikon D800 ha guadagnato 95 punti nella valutazione dei francesi…
Condividi su:
KAYOOLA KIIRA MOTORS – IN UGANDA IL PRIMO AUTOBUS AD ENERGIA SOLARE

KAYOOLA KIIRA MOTORS – IN UGANDA IL PRIMO AUTOBUS AD ENERGIA SOLARE

Quale posto migliore se non l’equatore per sfruttare la potenza dell’energia solare?…
Condividi su: