TRITON branchia artificiale

Per respirare sott’acqua, fino ad oggi abbiamo dovuto imparare ad utilizzare un complicato sistema di respirazione dotato di pesanti ed ingombranti bombole. TRITON la rivoluzionaria branchia artificiale per respirare sott’acqua utilizza una nuova tecnologia che imita le branchie dei pesci: estrae ossigeno dall’acqua tramite uno speciale filtro costituito da fili sottili con fori più piccoli di molecole d’acqua.

Link Sponsorizzati



TRITON la rivoluzionaria branchia artificiale per respirare sott'acquaE’ da diversi anni che  si sta cercando di realizzare un prototipo di branchia artificiale, ovvero un apparecchio in grado di separare l’acqua dall’ossigeno per renderlo disponibile per la respirazione. Questo sistema consentirebbe agli esseri umani di poter andare sott’acqua utilizzando un apparato che sostituisce le bombole permettendogli una autonomia teoricamente infinita. In passato sono stati presentati diversi prototipi; uno è quello di un israeliano che ha creato il sistema chiamato Like a fish, mentre l’altro, chiamato Donkey artificial gill (gill in inglese sta per branchia) è stato elaborato e perfezionato dalla Fuji Systems sin dal 1971.

Il principio di funzionamento è in pratica lo sfruttamento di speciali membrane al silicone che hanno la caratteristica di far passare attraverso le molecole solo i gas. L’idea è stata classificata tra le dieci possibili importanti invenzioni “utili” disponibili nei prossimi 30 anni.

Per quanto riguarda la branchia artificiale TRITON, il sistema funziona grazie ad un micro compressore opera attraverso una micro batteria. La micro batteria è una tecnologia di prossima generazione con una dimensione 30 volte inferiore alle attuali in commercio ed inoltre si può ricaricare 1.000 volte più velocemente.

Di Massimo Dallaglio

TRITON la rivoluzionaria branchia artificiale per respirare sott'acqua

TRITON la rivoluzionaria branchia artificiale per respirare sott'acqua

Condividi su:
You May Also Like
Joel Weber ha costruito una tiny house per non pagare l'affitto

Joel Weber ha costruito una tiny house per non pagare l’affitto

Prima di iscriversi alla University of Texas at Austin, lo studente di…
Condividi su:
google car

Google car: la macchina auto-guidata

Guidare un’auto senza dover guidare. Sembra fantasia eppure è ciò che promette…
Condividi su:
A Roma, il padiglione 6 dell'ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, è stato riconvertito a museo laboratorio della mente. Dal 2000 è stato aperto al pubblico

Il museo della mente a Roma: un percorso multimediale nell’ex manicomio

A Roma, il padiglione 6 dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà,…
Condividi su:

“L’uomo che compro’ la luna” – Riflessi di commedia e tradizioni popolari fra cielo e terra (di Sardegna)

Ci troviamo in Italia ed anche il nostro cinema non è esente…
Condividi su: