The Leisure seeker

The Leisure seeker, primo film italiano in concorso a Venezia 74

Link Sponsorizzati



“Non avevo previsto che un giorno avrei fatto un film in un altro Paese, in una lingua che non è la mia, ancora m’interrogo sul perché sia successo”, racconta Paolo Virzì, oggi il primo italiano in concorso a Venezia 74, conThe leisure seeker”.

Il film, nato praticamente per gioco, – dopo la nomina del regista agli Oscar per la sezione “Best Foreign Language”- grazie all’insistenza degli amici sceneggiatori Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, e a Indiana production, s’ispira al racconto In viaggio contromano” di Michael Zadoorian. 

Il libro descrive la fuga di una coppia di anziani malati a bordo del loro vecchio camperchiamato “leisure seeker”, letteralmente cercatore di svago- dai sobborghi di Detroit verso la California, lungo l’iconica Route 66.

The Leisure seeker, primo film italiano in concorso a Venezia 74Virzì ci ha visto uno spirito di ribellione, contro l’ospedalizzazione a tutti i costi stabilita da medici, figli, regole sociali e sanitarie. Ma il regista toscano ha voluto solo prendere spunto da questa lettura, per poi avvicinare i personaggi al sentire italiano, trasformandone il profilo socio-culturale; John, un ex-professore di letteratura del New England, con Ella, una moglie più giovane che viene dal South Carolina, diretti alla Casa di Hemingway a  Key West. 

Dopo la fuga on the road de “La pazza gioia”, Virzì emigra negli USA che si preparano a eleggere Donald Trump, un pò il sequel ideale del film con Valeria Bruni Tedeschi e la moglie Micaela Ramazzotti. 

Virzì, prima di passare alla realizzazione, aveva scherzato chiedendo nel cast Helen Mirren e Donald Sutherland, che al contrario delle aspettative, hanno subito accettato.

The leisure seeker” sarà nel film il loro mezzo per riconquistare la libertà, lo svago pur nella malattia, e affrontare l’ultimo viaggio insieme, uniti da un lungo passato fatto anche di bellissime vacanze proprio su quel camper del ’75. John è talmente amante di Hemingway – non è un caso che sia un narratore della beat generation, che ha generato il road movie –  da parlarne perfino alla cameriera in attesa dell’ordine a tavola, mentre Ella cerca di ricordarsi tutto, anche per il marito che soffre di perdite di memoria: le vicende di Ella e John, che attraversano il Paese (nel romanzo puntavano a Disneyland, nel film invece arrivano alla casa-museo di Hemingway, sempre in Florida, ormai preda del turismo mordi e fuggi e delle feste di nozze in stile coloniale) raccontano agli spettatori l’America di oggi e le sue contraddizioni.

Ma è un‘America diversa da quella raccontata dagli americani, mentre lo sguardo di Virzì – uno sguardo sempre buono, come ha affermato la Mirren in conferenza stampa  non è mai critico, né vuole essere didascalico, ma vede con gli occhi dei personaggi, desidera vedere con gli occhi della ribellione gioiosa e amorevole di Ella, con cui condivide la libertà di scelta sulla propria vita, fino all’ultimo.

La fuga dei due anziani è quella da un’America che non riconoscono più, oppure è forse proprio dalla stessa che scappano. In realtà il racconto è imperniato soprattutto sulla relazione di questa vecchia coppia, che il regista toscano tratteggia in modo intimo e divertente, commovente e vero.

The Leisure seeker, primo film italiano in concorso a Venezia 74

“Lavorare con un’attrice sublime come Helen ed un’autentica leggenda come Donald è stato, oltre che elettrizzante, molto istruttivo. Mi incantavo a guardarli recitare, lui intenso e regale, ma anche buffo ed imprevedibile, lei acuta, saggia, spiritosissima e poi improvvisamente piena di foga, di rabbia, di dolore. Faticavo a dire la parola “stop”, anzi “cut!” ha svelato Virzì, che in particolar modo crede si possano vivere gli ultimi giorni con gioia, insieme a valori fondamentali e imprescindibili: libertà e dignità.

Preparatevi a risate e lacrime, come la vita vera ogni giorno. “Forse è stato soprattutto per godere del piacere di condividere un’esperienza con due artisti che mi affascinano e mi emozionano che ho fatto i bagagli e sono andato a girare un film in America, almeno per una volta nella mia storia di regista italiano, anzi di Livorno“.

A gennaio “The leisure seeker” arriverà anche nelle nostre sale, già acquistato da ben 90 paesi. Un segnale che il cinema italiano sta vivendo un nuovo slancio internazionale.

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like

Evento Italian Horse Protection Onlus 11 Giugno 2017

Italian Horse Protection (IHP) è una onlus Onlus nata per la tutela…
Condividi su:

LILYPAD – Una città galleggiante contro il riscaldamento globale

Le soluzioni futuristiche di abitazioni galleggianti, proposte da designer ed architetti, stanno…
Condividi su:

Quando arte e scuola si incontrano

Nel bistrattato panorama della formazione scolastica del nostro paese, a volte brillano…
Condividi su:
OSLO - BLOCCARE IL TRAFFICO ALLE AUTO PER SEMPRE

OSLO: Bloccare il traffico delle auto per sempre

L’Europa sembra ritrovarsi in un grande periodo di trasformazione e cambiamento, possiamo…
Condividi su: