La scienza strana (quirkology). Le grandi verità nelle piccole cose

Siete dei bravi bugiardi? Quasi tutti ritengono di si, ma in realtà, vi sono notevoli differenze nella nostra capacità di darla a bere agli altri. Esiste tuttavia un test semplicissimo cui potete sottoporvi per valutare la vosta capacità di mentire… Si tratta del Q- TEST. Provate a farlo.

Link Sponsorizzati



Utilizzando l’indice della vostra mano dominante, tracciare la lettera maiuscola ‘Q’ sulla fronte.
Fatto?
Analisi: Questo rapido test fornisce una misurazione approsimativa di un concetto noto come “automonitoraggio”. Chi possiede questa dote tende a disegnare la Q in maniera da renderla leggibile agli altri. Chi non la possiede tende a tracciarla al contrario.
Questi due tipi di persone hanno un modo molto diverso di vedere il mondo, e un tipo non è migliore o peggiore rispetto all’altro.

Q-testMa cosa c’entra tutto questo con la menzogna? Come sostiene Richard Wiseman, professore di psicologia  alla University of Hertfordshire e autore di numerose pubblicazioni accademiche, gli individui con un buon automonitoraggio si preoccupano di come gli altri li vedono. Sono felici di essere al centro dell’attenzione, adattano con facilità il loro comportamento alla situazione in cui si trovano e sono abili a manipolare l’opinione altrui sul loro conto. Di conseguenza sono dei bravi bugiardi. Le persone con uno scarso automonitoraggio appaiono invece “sempre uguali” in circostanze differenti. Lo loro condotta è guidata soprattutto dai loro valori ed emozioni interiori, e sono meno consapevoli dell’impatto che hanno su chi li circonda. Nella vita tendono a mentire meno, e dunque non sono così abili nell’inganno.

La cosa curiosa è che sottoponendo diversi individui a questo test, alcuni di essi, dopo avere appreso di cosa si tratta si autoconvince di avere tracciato la Q nella direzione opposta a quella in cui l’ha disegnata in realtà. Questi soggetti riescono ad ignorare le prove sotto il loro naso e distorcono i fatti in modo da rispecchiare la persona che vorrebbero essere. Il test pertanto fornisce un’indicazione approssimativa di quanto siete in grado di ingannare sia gli altri che voi stessi.

La scienza strana (quirkology). Le grandi verità nelle piccole coseDa oltre vent’anni Richard Wiseman studia la quirkology, la psicologia dei fatti quotidiani e banali che in realtà svelano leggi importantissime alla base del funzionamento della nostra mente. In nome della scienza, Wiseman non si è fermato davanti a niente: ha osservato di nascosto le persone alla fermata dell’autobus, alla cassa del supermercato e in tante altre situazioni, ha condotto esperimenti insoliti durante concerti e mostre d’arte, ha trascorso notti in case che si diceva fossero infestate dai fantasmi e attraversato la strada insieme a una gallina gigante. Nel suo libro La scienza strana, tra l’altro, si potrà scoprire qual è la barzelletta più divertente del mondo, se davvero i fondamentalisti religiosi sono privi di senso dell’umorismo, quanto il cognome influisca sulla vita di un individuo (e il fatto che il cognome dell’autore tradotto significhi “uomo saggio” non è un caso…) e perché i politici incompetenti vincono le elezioni. Come insegna la legge di Murphy, si possono dire cose serissime in modo irresistibilmente divertente e così, in un mix perfetto di humour e rigore scientifico, Quirkology esamina l’affascinante fenomeno della vita da una prospettiva inedita e vi porterà dove nessun altro libro di psicologia è stato in grado di condurvi: nelle regioni dimenticate del comportamento umano.

Per saperne di più: Quirkology. La strana scienza della vita quotidiana

Di Massimo Dallaglio

Condividi su:
You May Also Like

OFF THE GRID – FOTO REPORT DI PERSONE CHE VIVONO FUORI DAL SISTEMA

Il fotografo francese del National Geographic Eric Valli, che solitamente lavora per…
Condividi su:
acqua alcalina ionizzata

ACQUA ALCALINA IONIZZATA: STORIA DI UNA RESURREZIONE

ACQUA ALCALINA IONIZZATA: STORIA DI UNA RESURREZIONE Link Sponsorizzati Qualcuno di voi…
Condividi su:

IMERIO – Marco Ballestracci ci fa conoscere un grande ciclista

Al quarto libro, Marco Ballestracci, scrittore e musicista nato in Svizzera ma…
Condividi su:
Il bambino che non aveva soldi

Il bambino che non aveva soldi: Un libro che spiega il vero valore del denaro

Il bambino che non aveva soldi: Un libro che spiega il vero…
Condividi su: