Nella Casa film di François OzonInsegnamento, ambizione, etica, ambiguità. Nelle sale italiane è uscito di recente un film che tratta queste tematiche con una sottile ma persistente ansia. Stiamo parlando di “Nella casa” (Dans la maison) di François Ozon, già un successo in Francia. Ispirato alla commedia teatrale spagnola “Il ragazzo dell’ultimo banco” di Juan Mayorga, il film di Ozon mette in scena il rapporto particolare che si instaura tra un professore e il suo allievo. In questo binomio si specchiano più verità, il lungometraggio rimanda a più interpretazioni. 

Link Sponsorizzati



Nella Casa film 3Un professore di letteratura francese, Germain, con velleità giovanili di scrittore fallite, è molto deluso dall’incapacità di scrivere dei suoi studenti di liceo. Soltanto uno di loro, Claude, riesce ad incuriosirlo grazie a un tema in cui racconta quel che ha fatto durante il week-end: è andato per la prima volta a casa di un suo compagno di classe, Rapha, per aiutarlo a studiare matematica.

Descrive in maniera molto dettagliata l’arredamento, la personalità dei genitori, la loro relazione, la madre. Il tema finisce con un “continua”, chiaro indizio di un seguito. Il modo in cui il liceale scrive, la sua padronanza delle parole e della sintassi, e l’argomento, solo apparentemente banale,colpiscono e appassionano il professore e sua moglie, una gallerista d’arte contemporanea. I due continuano a leggere con estremo interesse i temi di quel ragazzo intelligente e inquietante.

Nella Casa film 4Il professore si rivede nel giovane sedicenne, con proprietà di linguaggio e ottime capacità di scrittura, e lo incita a migliorarsi. Arriverà a compromettere il suo mestiere d’insegnante pur di spronarlo nel proseguire il suo lavoro “a puntate”. La famiglia descritta, ormai frequentata per mesi da Claude, rappresenta la classe della media borghesia, con i suoi componenti: un figlio adolescente più propenso a giocare a basket che allo studio, un padre piuttosto ignorante, e una madre molto annoiata.

C’è il gioco di questa contrapposizione tra due mondi, quello raffinato e culturale e quello più comune, il mondo del romanzo e quello reale, un insieme di vicende famigliari che diverranno intricate e poco gestibili sia dal ragazzo ospite “nella casa” che dal professore.

Nella Casa film 1Sta allo spettatore trarne una chiave di lettura, un significato del tutto attuale che porta ad una riflessione più profonda sul mestiere d’insegnare e sull’apprendere, ma non solo. Germain e Claude diventano complici nelle loro solitudini, come scrittore e lettore necessitano uno dell’altro per far esistere la finzione.

Ozon ci regala una visione veramente interessante del mondo ai nostri giorni, con una vena malinconica ma allo stesso tempo speranzosa.

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like
BIOSCANNER TRIMPROB

Il Bioscanner che scopre i tumori in modo non invasivo

Molto probabilmente nessuno di voi avrà sentito nominare Clarbruno Vedruccio, il professore…
Condividi su:
vegetariani sono più fortunati dei carnivori macellazione 1

Perché i vegetariani sono più fortunati dei carnivori? Questione di karma

Perché i vegetariani sono più fortunati dei carnivori? “I menù utilizzati all’interno…
Condividi su:
Parigi mercatini segreti

IL MONDO SEGRETO DEI MERCATINI DI PARIGI

Vintage, cibo e libri: il mondo segreto dei mercatini di Parigi. La…
Condividi su:
alleanza solare

L’INDIA GUIDA ALLEANZA SOLARE DI 121 PAESI

L’Alleanza Solare è una coalizione di 121 paesi, che è stata battezzata…
Condividi su: