A Roma, il padiglione 6 dell'ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, è stato riconvertito a museo laboratorio della mente. Dal 2000 è stato aperto al pubblico

A Roma, il padiglione 6 dell’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, è stato riconvertito a laboratorio e  museo della mente. Dal 2000 è stato aperto al pubblico, dopo l’allestimento di una mostra, “La linea d’ombra”, realizzata nel 1995 con la collaborazione della Provincia di Roma, che rese evidente la necessità di creare un luogo di informazione sulla malattia mentale. Inoltre, è stato realizzato un laboratorio riguardo le tematiche della mente.

Link Sponsorizzati



Il museo della mente a Roma: un percorso multimediale nell'ex manicomioL’ex manicomio non esaurisce la sua funzione nella conservazione delle memorie di un ex ospedale psichiatrico, ma la amplia grazie all’utilizzo di storie di vita, come paradigma di una storia antica ed attuale allo stesso tempo: soprattutto quella del pregiudizio nei confronti della diversità.

Sono passati  quasi  38 anni dall’istituzione della Legge 180, nota come legge Basaglia, e 18 anni dalla definitiva chiusura del manicomio di Roma. I servizi di salute mentale sono ormai distribuiti ovunque in Italia ed integrati nel Sistema Sanitario Nazionale.

Ma sembra incredibile che fino a 37 anni fa questo fosse realtà in una società civile.

Il museo della mente a Roma: un percorso multimediale nell'ex manicomioIl percorso del museo laboratorio della mente nell’ex manicomio è multimediale e offre al visitatore la visione in prima persona su come si fossero sentiti i reclusi: si interagisce letteralmente con gli oggetti, come ad esempio un tavolo e una sedia, muovendo i quali appaiono in video le storie dei malati dell’ex padiglione 6. Si possono vedere alcune stanze dove venivano fatti controlli sui cervelli dei pazienti e alcuni oggetti appartenuti a chi sfortunatamente ha vissuto nel padiglione.

Il museo della mente a Roma: un percorso multimediale nell'ex manicomioColpisce molto anche il sistema interattivo di una sala apparentemente vuota, in cui basta sfiorare un libro o una chiave lasciati sul tavolo per far partire un audio con i racconti strani e a volte atroci dei malati.

Spesso i pazienti venivano chiusi a chiave è ancora più frequentemente non erano accuditi seriamente dal personale medico e dagli infermieri, come se ne può avere conferma ascoltando i files audio che testimoniano il vissuto nell’ex ospedale psichiatrico.

Il museo della mente a Roma: un percorso multimediale nell'ex manicomioIl museo laboratorio fa riflettere su come si possa percepire la normalità, su cosa sia la normalità e su quanto ognuno di noi percepisca la propria realtà soggettiva come normale.

L’invito è quello di ripensare alle condizioni del malato psichiatrico del passato visto come senza speranza di riabilitazione verso una vita indipendente, e ripensare al miglior modo di recuperarlo oggi, nella sua unicità come essere umano

Il Museo Laboratorio della Mente osserva il seguente orario:

da lunedì a sabato ore 9:00 – 17:00
aperto ultima domenica del mese ore 9:00- 13:00
chiuso domenica e festivi

website: www.museodellamente.it

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like
Tesla Modello 3 auto Elettrica

Tesla Modello 3: L’Auto Elettrica con autopilota quanto costerà in Italia?

Tesla Modello 3: L’Auto Elettrica con autopilota quanto costerà in Italia? Quando…
Condividi su:

OFF THE GRID – FOTO REPORT DI PERSONE CHE VIVONO FUORI DAL SISTEMA

Il fotografo francese del National Geographic Eric Valli, che solitamente lavora per…
Condividi su:
Li-Fi – LA TECNOLOGIA WI-FI SUPER VELOCE CHE FUNZIONA CON UNA LAMPADINA

Li-Fi – LA TECNOLOGIA WI-FI SUPER VELOCE CHE FUNZIONA CON UNA LAMPADINA

Dunque, come funziona questo nuovo sistema wi-fi superveloce? A primo acchitto la…
Condividi su:
PRESTITI AGLI STUDENTI IN AMERICA

PRESTITI AGLI STUDENTI IN AMERICA: UNA FABBRICA DI DEBITI

La crisi Americana dei prestiti agli studenti è spesso vista come uno…
Condividi su: