Mirrored Ziggurat – La scultura che connette Terra e Cielo

Una particolare scultura tutta fatta di specchi ed illusioni ottiche, è stata presentata a Sydney poche settimane fa. L’opera vuole essenzialmente simboleggiare una scala che funziona da connessione tra terra e cielo, ed è stata chiamata Mirrored Ziggurat.

Link Sponsorizzati



Mirrored Ziggurat – La scultura che connette Terra e Cielo

L’opera è ispirata al tempio di Ziggurat, che è un monumento religioso costruito nella metà del III millennio a.C. in Mesopotamia, dove ora è localizzata l’attuale Iraq. L’edificio, con una base rettangolare di 63×42 metri, era alto in origine circa 26 metri, disposti in tre piani. Con il tempo gli agenti atmosferici lo hanno eroso, consumando gli ultimi 10 metri dell’ultimo piano. Il tempio era dedicato a Nanna, dio della Luna, con lo scopo di facilitare la connessione tra Dei e uomini, e si pensa sia stato anche un osservatorio astronomico.

Mirrored Ziggurat – La scultura che connette Terra e Cielo

L’artista Shirin Abedinirad ha incorporato questi concetti nella sua scultura che lei descrive in questo modo: “si tratta di una scala che ricerca la connessione tra la natura e l’essere umano e che unifica storia antica e avvenimenti moderni”.

L’installazione artistica è composta di sette piani che simboleggiano i sette cieli.

Secondo diverse religioni e antica mitologia, i sette cieli rappresentano le sette divisioni del paradiso e anche l’abitazione degli Dei o esseri immortali. Il concetto si riferisce all’antica religione Mesopotamica ma si ritrovano ideologie simili anche in alcune religioni Indiane,Induiste, Ebree, Giudaiche e Cattoliche. Alcune di queste religioni hanno anche teorie sulle sette terre e i sette inferni.

Mirrored Ziggurat – La scultura che connette Terra e Cielo

Quando Mirrored Ziggurat viene osservata da certe angolazioni, si riesce a vedere il riflesso del cielo nelle strisce di specchio posizionate vicino al terreno, creando un effetto ottico di grande impatto. Quest’opera fa parte di un’intera collezione di pezzi collegati e creati dall’artista Shirin Abedinirad, che può essere seguita sulla sua pagina Facebook: www.facebook.com/Shirin-Abedinirad-178412172209150

 

di Manuela Camporaso

 

__________________________________________________________________

Se questo articolo ti è piaciuto vieni a trovarci sulla nostra

Pagina Facebook: www.facebook.com/DVclub

dvclub-2001

Condividi su:
You May Also Like
Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita

Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita

Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita Link Sponsorizzati L’ultimo…
Condividi su:
usa brand loghi ltd

Antimperialisti che combattono duramente il “Grande Satana”

Qualche giorno fa mi è capitato di conversare con un conoscente che,…
Condividi su:
ZOMBI CHE MANGIANO FRITTELLE - IL TRAMONTO DELL'OCCIDENTE ODORA DI FRITTO 4

ZOMBI CHE MANGIANO FRITTELLE – IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE ODORA DI FRITTO

Siamo a Fontanellato, il lunedì di Pasquetta, per l’imperdibile evento chiamato «Street-food».…
Condividi su:
SEABIN – UN BIDONE MARINO PER LA PULIZIA DEI MARI

SEABIN – UN BIDONE MARINO PER LA PULIZIA DEI MARI

I nostri oceani sono belli ma inondati di spazzatura, carta, plastica, oli…
Condividi su: