MIRACOLINA - LA BACCA MAGICA ILLEGALE

La bacca di Synsepalum dolcificum, anche nota come Miracolina, fu scoperta all’inizio del ‘700 da un esploratore francese che aveva notato come i nativi dell’Africa occidentale usavano i frutti della bacca per condire le loro pietanzeLa cosa strana era che le bacche non avevano nessun sapore di per sé, ma quando venivano addizionate a cibi o bevande acide, queste venivano percepite come dolci.

Link Sponsorizzati



MIRACOLINA - LA BACCA MAGICA ILLEGALEIn Giappone tutti quelli che vogliono assaporare i dolci rispettando la salute sanno dove andare: ci sono molti bar e molte pasticcerie, come ad esempio il “Miracle Fruit” di Tokio, dove tutti i prodotti offerti, quali torte, gelati, mousse e pasticcini non contengono neanche un briciolo di zucchero ma vi è il trucco: prima di iniziare a mangiare il negozio offre ai clienti la bacca rossa di Miracolina da masticareDa quel momento, la lingua inizia ad avvertire tutti i sapori aspri e amari come dolci. Per cui una spremuta di limone sembrerà una limonata ed un caffè senza zucchero, vi sembrerà zuccherato.

Infatti la Miracolina riesce ad ingannare i recettori del sapore presenti sulla lingua e fa si che la sensazione di “dolce alterazione” duri fino a 60 minuti dopo la sua assunzione. Il vantaggio, rispetto agli altri dolcificanti naturali, è che la Miracolina è una glicoproteina non metabolizzata con l’azione dell’insulina e quindi rappresenta un’alternativa per i diabetici. E in più non contiene calorie!

MIRACOLINA - LA BACCA MAGICA ILLEGALE

Non tutti sanno che questa vera e propria magica bacca viene usata da 20 anni in Giappone ma è vietata negli USA e non autorizzata in Europa. Il divieto è stato applicato negli anni 70 e per motivi che risultano poco chiari. Tra gli anni ’60 e ’70, infatti, nacque una diatriba per la sua commercializzazione, fino a quando l’FDA (U S Food and Drug Administration), l’ente che autorizza e controlla l’uso di cibi farmaci in America, decise di bandire il frutto dal mercato americano con la motivazione che risultasse nocivo per coloro che soffrono di diabete. Questa pericolosità, però, non è stata mai dimostrata.

E’ curioso infatti notare che mentre vietava la Miracolina, l’FDA stava autorizzando la vendita dell’ aspartame, il dolcificante chimico prodotto dal colosso farmaceutico Searle (ora parte di Pfizer): un business da miliardi di dollari. Ma forse ancora non tutti sanno che l’aspartame è un comprovato neurotossico e negli USA è in corso un processo collettivo, su richiesta di migliaia di consumatori, che stanno chiedendo all’ex compagnia farmaceutica centinaia di milioni di dollari per i danni causati dall’aspartame. Secondo le accuse, e prove dei danni fisici causati dalla sostanza sarebbero state nascoste seppure risultassero già palesi durante le prime prove cliniche.

Questo frutto cresce solo su suoli acidi, in ambienti tropicali umidi e viene venduto maggiormente in Giappone, dove si vendono i frutti surgelati e le pasticche di Miracolina: prodotti molto richiesti e usati da almeno ventanni.  E’ tempo che anche l’Europa inizi a valutare la sua immissione nel mercato sulla base di prove scientifiche concrete.

di Manuela Camporaso

[fonti varie]

Condividi su:
You May Also Like
LA BARAQUE - LA CITTADINA ECO SOSTENIBILE AUTONOMA DA 40 ANNI

LA BARAQUE – LA CITTADINA ECO SOSTENIBILE AUTONOMA DA 40 ANNI

Nel 1975 un gruppo di studenti di architettura, ispirati dai movimenti libertari…
Condividi su:

D.V. – DIANA VREELAND, UN AUTORITRATTO

Il diario di Diana Vreeland, oracolo del mondo della moda, la donna…
Condividi su:
Un frame di Everest

Everest: apertura glaciale da vertigine

Venezia, 2 settembre 2015 – Si è aperta a tutti gli effetti…
Condividi su:
LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

Questo nuovo progetto di sistema di sicurezza per aerei è stato inventato…
Condividi su: