Nave spaziale nucleare inteplanetaria russa 2La Russia sta progettando una nuova nave spaziale nucleare per affrontare nuovi voli interplanetari.
Vladimir Popovkin – responsabile  dell’Agenzia spaziale federale russa (Roskosmos) –  ha affermato che “il progetto della nave spaziale e del relativo sistema energetico è già stato completato, e la creazione della prima unità sperimentale sarà avviata presto”.

Link Sponsorizzati



Nave spaziale nucleare inteplanetaria russaIl lasso di tempo previsto per il completamento del progetto sta rispettando i tempi: nel 2018 è previsto il primo volo del nuovo veicolo spaziale senza equipaggio. Si tratterà di una nuova nave spaziale progettata appositamente per affrontare i voli interplanetari.

Nave spaziale nucleare inteplanetaria russa 3Per completare il progetto sarà necessario sviluppare un nuovo un razzo vettore pesante e vari sistemi di equipaggio.
A questo scopo, Vladimir Popovkin,  ha detto che “la modifica graduale della navicella Soyuz con equipaggio è attualmente in corso. Abbiamo realizzato il sistema di controllo digitale, modernizzato il sistema Rendez-vous.
Il sistema di supporto vitale e il sistema di propulsione saranno i prossimi ad avere modifiche”.

Per la prima volta si sta creando un impianto di alimentazione nucleare compatto capate di fornire una potenza di 1000 kW con motori a propulsione elettrica a getto. Il suo sviluppo aprirà nuove frontiere e nuove opportunità nello spazio.

Nave spaziale nucleare inteplanetaria russa 6Popovkin promette: “Abbiamo in programma di realizzare un prototipo del sistema di propulsione nucleare con una capacità di circa 250 kW entro il 2018, questa è una promessa!”
Il capo dell’Agenzia spaziale federale russa, ha anche spiegato che “In confronto, i pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) generano circa 100 kW. Ma la stazione è su un orbita vicino alla Terra. E un volo su Marte, per esempio, richiederebbe una superficie di pannelli solari paragonabile a una dozzina di campi da calcio! “

Nave spaziale nucleare inteplanetaria russa 4E’ possibile che i motori verranno alimentati con xeno puro riscaldato a temperature molto alte, tramite i quali sarà possibile ottenere l’impulso di propellente 20 volte superiori a quelli dei motori chimici.
Questa tecnologia di propulsione potrà anche essere utilizzata per rimorchiatori inter-orbitali, piattaforme multifunzionali e veicoli spaziali per missioni interplanetarie.

Nave spaziale nucleare inteplanetaria russa 5E’ ancora da terminare la sperimentazione del reattore e del suo sistema di raffreddamento che dovrebbe essere un sistema unico basato sul “metodo della goccia” che la Roskosmos ha per ora sperimentato e verificato con successo solo sulla Terra;  Entro il prossimo anno ci terrà questo esperimento anche nello spazio, a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) per dimostrare che funzioni, appunto, anche nello spazio esterno.

Di Maria Valentina Patanè

Condividi su:
You May Also Like
"Tutto il mio folle amore" - Road movie alla ricerca di Felicità e Genitorialità

“Tutto il mio folle amore” – Road movie alla ricerca di Felicità e Genitorialità

  “La felicità non è un diritto, la felicità è una botta…
Condividi su:

EGF Serum: Il lifting naturale arriva dall’Islanda

BIOEFFECT EGF SERUM è un trattamento di bellezza antietà di nuova generazione,…
Condividi su:
A ROMA NASCE EGLOO – Un Mini Calorifero per riscaldare una stanza con 10 centesimi

EGLOO – Il mini calorifero artigianale che riscalda con 10 centesimi

E’ davvero possibile riscaldare una stanza con soli 10 centesimi al giorno?…
Condividi su:
OFFLINE CHAIR - LA SEDIA CHE TI DISCONNETTE DALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

OFFLINE CHAIR – LA SEDIA CHE TI DISCONNETTE DALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

I telefoni e i computer portatili, con tutte le onde elettromagnetiche emesse,…
Condividi su: