Pascal Jaussi

Una società guidata dall’ingegnere svizzero Pascal Jaussi sta costruendo SOAR: una navetta spaziale, combinando tecnologie provenienti da tutto il mondo. Jaussi, ingegnere e pilota delle forze aeree svizzere, ha fondato la società svizzera Swiss Space Systems nel 2013 a Payerne, nel canton Vaud il cui obiettivo è quello di rendere lo spazio accessibile attraverso lo sviluppo, la produzione e la gestione Aerei spaziali suborbitali.

Link Sponsorizzati



Il progetto chiamato “S3” è stato tenuto a lungo un segreto, ma non è nato reventemente.  Infatto , appassionato di aviazione e di imprese spaziali, da quando lesse i fumetti di “Tintin”, vi lavora già dal 2005. Pilota e ingegnere formatosi a Zurigo, Losanna e Tolosa, Jaussi ha ottenuto da Dassault il diritto di riprendere il progetto K1000 – per la messa a punto di una navetta spaziale europea – mentre lavorava presso lo Space Center del Politecnico federale di Losanna, accanto all’astronauta Claude Nicollier.

Pascal Jaussi Ribattezzata SOAR (Sub Orbital Aircraft Reusable), ossia aereo suborbitale riutilizzabile, la piccola navetta nera non andrà oltre la porta di accesso allo spazio. Per mettere i suoi satelliti in orbita, S3 ha reinventato il razzo a tre stadi:

  • Il primo stadio è rappresentato da un Airbus A300, che salirà fino a quota 10’000 metri, con la navetta sulle spalle.
  • Il secondo satdio è il SOAR, che raggiungerà una distanza di 80 km dalla Terra, per poi ridiscendervi e atterrare senza pilota.
  • Infine, il terzo stadio sarà rappresentato da un piccolo razzo, che immetterà il satellite o i satelliti in un’orbita terrestre bassa (fino a 700 km).Per rendere il progetto commercialmente valido, la Swiss Space Systems sta lavorando importando componenti già esistenti provenienti da Russia (come i motori), Europa, Asia e Stati Uniti per poi assemblarli in Svizzera. L’assemblaggio della navetta sta iniziando presso la sede di Payerne e dopo una prima fase di test, i primi voli sono previsti per il 2018.

http://www.s-3.ch/en/home

Di Massimo Dallaglio

Condividi su:
You May Also Like
italiani mediocri

I commenti dell’Italia dei “mediocri”

E’ buffo notare come ci sia sempre una certa percentuale di persone…
Condividi su:

WARP DRIVE – La Propulsione a Curvatura della NASA

WARP, letteralmente dall’inglese “warp drive”, significa propulsione a curvatura: è un immaginario…
Condividi su:

CLEAR LOUNGE – IL PRIMO BAR SUBACQUEO DOVE SI “BEVE ARIA”

Godersi “un bicchiere di aria aromatizzata” potrebbe sembrare una cosa molto strana…
Condividi su:
fusione nucleare stellarator

STELLARATOR: IL PRIMO REATTORE NUCLEARE A FUSIONE PER PRODURRE ENERGIA ILLIMITATA

Proprio poche ore fa – senza che nessuno se ne sia accorto…
Condividi su: