La FIRST® LEGO® League in Italia!
Il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi, che coinvolge oltre 60 nazioni e 200.000 giovani di tutto il mondo si svolgerà presso il Museo Civico di Rovereto.
Da quest’anno anche l’Italia entra finalmente in FIRST® LEGO® League il campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni  (da 9 a14 anni in Stati Uniti, Canada e Messico), che coinvolge 60 diverse nazioni e circa 20.000 squadre per un totale di oltre 200.000 ragazzi di tutto il mondo e decine di migliaia di volontari.

Link Sponsorizzati



A guidare l’ingresso del nostro Paese nell’evento, nato con lo scopo di appassionare i ragazzi alla scienza, facendo scoprire il piacere di risolvere i problemi tramite l’ingegno e la tecnica, è il Museo Civico di Rovereto (TN) scelto come referente nazionale: una realtà pubblica sorprendente nel panorama italiano per la capacità di ricerca scientifica – che sa affiancare all’offerta museale – innovazione e sviluppo di servizi ad alta specializzazione.

Sono dunque aperte le adesioni al Campionato Italiano 2012- 2013 di FIRST® LEGO® League (FLL) – programma nato nel 1998 da una sinergia FIRST®  (acronimo dell’organizzazione no-profit For Inspiration and Recognition of Science and Technology, fondata dall’inventore Dean Kamen) e il Gruppo LEGO –  e ci si attende notevole partecipazione all’evento, che oltre al divertimento e al gioco di gruppo, si propone come progetto educativo d’estremo interesse, con il sostegno, in Italia, anche del Ministero per la Pubblica Istruzione e per la Ricerca Scientifica.

Il Campionato si compone di tre prove distinte: un gara di robotica, la presentazione documentata a una giuria di esperti delle soluzioni robotiche adottate  e la realizzazione e presentazione di una ricerca scientifica sulla tematica assegnata.
La sfida di quest’anno – uguale in tutto il mondo – è quella di trovare soluzioni nella cura degli anziani, e nella valorizzazione del loro ruolo nella società “Senior Solutions”, per anziani indipendenti, impegnati e in relazione con gli altri.

Nel caso in cui la giuria ritenesse di alto valore uno o più progetti scientifici presentati, avrebbe mandato di proporli alla FIRST per concorrere al FLL Global Innovation Awardche prevede, oltre a un riconoscimento pecuniario, risonanza a livello accademico e politico (la squadra vincitrice del premio 2012 è stata ricevuta alla Casa Bianca) e talvolta anche la possibilità di veder brevettato il prodotto.

Tutti possono formare una squadra – composta da non più di 10 ragazzi e da un “allenatore” adulto – e partecipare al programma: amici, compagni si scuola, vicini di casa e quanti vogliono fare un’esperienza unica e formativa nata per avvicinare i ragazzi alla scienza e alla tecnologia e per insegnare loro competenze preziose nel lavoro come nella vita; un programma basato sull’opera di volontari a diversi livelli (dalla gestione di una intera area all’allenamento di un singolo team) e che mira a portare avanti i “valori” fondamentali della FLL come l’importanza del lavoro di squadra, il rispetto delle idee e dei contributi di ciascuno al team, il valore delle differenze reciproche.

Il Campionato Italiano prevede le Finali Regionali – che si svolgeranno a Rovereto per il Nord Est Italia, a Genova per il Nord Ovest e a Pistoia per il Centro Sud – e la Finale Nazionale in programma l’8 e il 9 marzo 2013 a Rovereto, con la partecipazione al massimo di 18 squadre italiane e due straniere. La squadra vincitrice parteciperà infine alla Finale mondiale a S. Louis (USA) prevista ad aprile 2013.

Dunque i ragazzi imparano giocando e progettando (Robot Game e Progetto) e imparano attraverso il comportamento (valori della FLL).
Nell’ambito del Robot Game le squadre costruiscono e programmano un robot autonomo utilizzando la tecnologia LEGO MINDSTORMS con l’obiettivo di segnare punti in match di 2.5 minuti su un campo di gioco a tema.
Tramite il Progetto, analizzano un reale problema che gli scienziati e gli ingegneri di oggi cercano di risolvere, sviluppano una soluzione innovativa (creando qualcosa che non esiste o elaborando qualcosa di già esistente) e condividono i propri risultati con gli altri.
Durante tutte le attività i team sono infine spinti – dai valori fondamentali FLL – a sviluppare capacità di lavoro di squadra e a rendere il tutto una straordinaria esperienza per ogni soggetto coinvolto.

Il Museo di Rovereto dunque invita a scoprire la FLL Italia e la Sfida del Campionato 2012-2013: tema dell’anno, ‘Senior Solutions’!
Le iscrizioni dei gruppi sono aperte fino al 30 novembre.
Per approfondire: nel sito FIRST LEGO League Italia dettagli, regolamento e modulo di adesione alle competizioni.
Su Sperimentarea.tv – la web tv del Museo Civico di Rovereto – sono disponibili un promo di FLL Italia, le immagini dell’evento promozionale di debutto tenuto la scorsa primavera e una breve videopresentazione del LEGO Education Innovation Studio museale.

ROVERETO (TN) –  iscrizioni fino al 30 novembre 2012

Qualificazioni: Rovereto 15 dicembre 2012 – Genova 13 gennaio 2013 – Pistoia 19 gennaio 2013
Finale: Rovereto 8-9 marzo 2013

Per tutti i dettagli visita il sito: http://fll-italia.it

Di Massimo Dallaglio

Condividi su:
You May Also Like
SEABIN – UN BIDONE MARINO PER LA PULIZIA DEI MARI

SEABIN – UN BIDONE MARINO PER LA PULIZIA DEI MARI

I nostri oceani sono belli ma inondati di spazzatura, carta, plastica, oli…
Condividi su:
Sgarbi inaugura "International visions" alla D'E.M. Venice Art gallery

Sgarbi inaugura “International visions” alla D’E.M. Venice Art gallery

Sgarbi inaugura “International visions” alla D’E.M. Venice Art gallery Link Sponsorizzati “L’arte…
Condividi su:
Jenny Holzer: War Paintings (Dipinti di Guerra)

Jenny Holzer: War Paintings (Dipinti di Guerra)

 In collaborazione con la Written Art Foundation di Francoforte, la Fondazione Musei…
Condividi su:
JESUS CHRIST SUPERSTAR con Ted Neeley

JESUS CHRIST SUPERSTAR con Ted Neeley

Il 31 gennaio 2016 è l’ultima occasione per vedere JESUS CHRIST SUPERSTAR…
Condividi su: