La Divina Marchesa, Arte e vita di Luisa Casati,

La Divina Marchesa: Arte e vita di Luisa CasatiPalazzo Fortuny riapre la stagione autunnale con “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli Anni folli” dal 4 ottobre all’ 8 Marzo 2015. Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò D’Annunzio, musa dei più grandi artisti del tempo: dai futuristi Marinetti e Balla a Bakst, dal celebre Man Ray (esposto in mostra da settembre a gennaio 2015 a Villa Manin di Passariano UD), da Van Dongen a Romain e Brooks.
La città lagunare fu una delle città da lei più amate, palcoscenico delle sue stravaganti esibizioni, di teatrali e memorabili feste, dove la marchesa teneva animali come tigri, pappagalli e serpenti nel giardino di Ca’ Venier dei Leoni ( oggi famoso perché successivamente acquistato da Peggy Guggenheim, sede attuale del museo omonimo).

Link Sponsorizzati



La Divina Marchesa: Arte e vita di Luisa CasatiPalazzo Fortuny ospitera’ la prima straordinaria mostra interamente dedicata alla “Divina Marchesa“, come la definì d’Annunzio: la donna che ai primi del ‘900, trasgressiva ed eccentrica, trasformo’ se stessa in opera d’arte, come un ideale incarnato in leggenda vivente, idolo di modernità e avanguardia. Oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo provenienti da musei e collezioni internazionali, ritrovano vita come un secolo fa in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny. L’artista d’origini spagnole vestì Luisa con le sue sete arabescate, rendendola particolare e affascinante.

Tra le innumerevoli amanti di Gabriele D’Annunzio, fu l’unica che egli stimò veramente, ammaliato per anni dal fascino inimitabile di quella donna straordinaria che, come tanti altri, citò e ricordò in numerose sue opere. Al suo fascino cedettero numerosi pittori, scultori, fotografi che la ritrassero: Alberto Martini, Augustus Edwin, John, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Kees Van Dongen, il barone Adolph de Meyer, Cecil Beaton. Ma anche Romaine Brooks, Ignacio Zuloaga, Jacob Epstein, Man Ray.
Fu ritratta da Boldini, in viola, rose rosa e levriero; un ritratto che è icona, simbolo d’un mondo scomparso in cui, come dice Giovanni Nuvoletti, “si raccoglievano le grazie estenuate di frasi come questa: Vieni in giardino, voglio che le mie rose ti guardino”. Alla marchesa Luisa Casati, Gabriele D’Annunzio rivolse un simile complimento, telegrafando dal suo eremo dorato “I rosai del Vittoriale ti aspettano per fiorire”. E non è affatto una leggenda quella che vuole un Vate intento nello spargere montagne di petali per i giardini e le stanze del Vittoriale, in attesa che vi passasse quella che da tutti, ingiustamente, venne poi definita come sua creatura.
In realtà la Marchesa Casati fu questo ed altro, e molto di più. Ciò che d’Annunzio scriveva nei suoi romanzi, la Casati lo metteva nella vita. Jean Cocteau, il quale ne fu amico e confidente, scrisse che “aveva saputo crearsi un ‘tipo’ all’estremo. Non si trattava più di piacere o non piacere, e tantomeno di stupire. Si trattava di sbalordire”.

La Divina Marchesa: Arte e vita di Luisa Casati Tutti questi artisti sono riuniti nuovamente in mostra, a ricordare la “Corè ” dannunziana – dark lady decadente ma anche musa di surrealisti, dadaisti e futuristi – facendone convivere mito e storia, vita ed arte.
La marchesa Casati non fu soltanto spettacolare ed eccessiva, immortalata con pitoni veri attorno al collo: il percorso espositivo e gli inediti studi pubblicati le rendono giustizia a distanza di quasi un secolo dandole dimensione più artistica. È’ stata documentata la sua attività di collezionista e restituito un vero intento  estetico negli atteggiamenti e nelle maschere che portava: tutto ciò la rende un’anticipatrice assoluta dell’arte performativa e della body art.
Una figura del tutto fuori tempo nel suo tempo, che seppe stupire e incantare, che passeggiava tranquillamente per piazza San Marco assieme ai suoi leopardi, a quanto si racconta, al guinzaglio ma con collari tempestati di diamanti.
In pochi anni trasformò il suo volto in un’icona indimenticabile, truccato con profonde ombre nere, con le pupille dilatate e lucenti per effetto della belladonna, le labbra dipinte di rosso scarlatto, i capelli tinti di rosso. Dilapidò la sua immensa fortuna in travestimenti mozzafiato e in feste a dir poco spettacolari di cui fu ideatrice e principale interprete, in case allestite come musei, in opere d’arte. Morì a Londra nel 1957 in totale miseria. Ma il triste epilogo non può che in un certo senso amplificare la sua personalità unica e ribelle, esplosiva e ingorda di vita e di festa, di arte vissuta in ogni azione.

La mostra è ideata dall’architetto Daniela Ferretti, curata da Fabio Benzi e Gioia Mori e coprodotta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e da 24ORE Cultura – Gruppo 24.

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like
WINDSPEED CREA SKYDECK

WINDSPEED CREA SKYDECK – SEDILI SPECIALI PER UN TUFFO NEL CIELO

La prima classe degli aerei non sarà più la stessa una volta…
Condividi su:

ILLUMInations: La Biennale di Venezia 2011

La 54esima esposizione internazionale d’arte, dal titolo “ILLUMInazioni“, diretta da Bice Curiger…
Condividi su:

MIRA NAIR APRE LA 69 MOSTRA DEL CINEMA A VENEZIA

Il 29 agosto la regista indiana Mira Nair tornerà al Lido di…
Condividi su:
SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE

YOUGENIO: SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ACQUISTABILI ONLINE

YOUGENIO: SERVIZI DI PULIZIA E MANUTENZIONE ACQUISTABILI ONLINE La tua casa ha…
Condividi su: