![]() ![]() |
La Dukan ancora più facile con 60 nuove ricette
|
Chi di voi è stato almeno una volta nella vita a dieta?
Penso che l’80 % abbia detto “io” indubbiamente. Avevo sentito parlare di questo libro della dieta dukan già tempo fa ma non avevo mai approfondito la conoscenza, fino a quando una mia amica non lo ha comprato, e curiosamente l’ho sfogliato e letto. Pierre Dukan medico nutrizionista da ben 30 anni ha voluto spiegare il suo metodo di dimagrimento in un libro.
In questo articolo, voglio riassumere le 4 fasi della dieta che bisognerà seguire alla lettera per avere dei risultati:
1 FASE ATTACCO (che varia da 1 a 7 giorni)
REGOLE DELLA FASE 1 MANGIARE SOLO PROTEINE
Come dicevo la fase 1 può variare da 1 a 7 giorni , dipende dal peso che si desidera perdere
Fino a 5 kg, 1 giorno di attacco
Fino a 10 kg, 3 giorni di attacco
Da 10Kg a 20 Kg, 5 giorni di attacco
Oltre i 20 Kg, 7 giorni di attacco
Dove si potranno mangiare esclusivamente PROTEINE, quindi carni magre quali il manzo, il vitello, il cavallo, il coniglio, il pollo, e logicamente il pesce che sia grasso o magro e i frutti di mare. Sono compresi anche i latticini magri e yogurt con lo 0% di grassi e le uova. Come tutte le diete è indispensabile bere 1,5 lt di acqua al giorno. Sono vietati i condimenti quali l’olio di oliva, zucchero… e i carboidrati pasta, pane, legumi.
In questa prima fase di attacco della dieta dukan non ci sono limiti di quantità e tutto può essere associato a tutto, senza limitazioni nell’arco della giornata… alla fine di questa 1 fase è possibile perdere peso molo rapidamente anche fino a 5 Kg.
2 FASE CROCIERA (che si deve mantenere fino a quando non si arriva al peso desiderato)
REGOLE DELLA FASE 2 MANGIARE PROTEINE PIU’ VERDURE
Se nella 1 fase avrete perso chili in poco tempo non aspettatevi di perderli velocemente anche nella seconda, perché qui si rallenta visto che oltre alle proteine si aggiungeranno le verdure che devi alternare a giorni con sole proteine come facevi nella Fase di Attacco, e giorni dove puoi aggiungere delle verdure non amidacee come pomodori, cetrioli, ravanelli, asparagi, porri, insalate, fagiolini, cavoli e funghi, potrete cuocerle al vapore, alla griglia al cartoccio, basta sempre stare attenti ai condimenti.. come per ogni dieta è necessario fare anche attività fisica almeno 30 minuti al giorno.
In questa 2 fase dimagrirete meno velocemente ma giorno dopo giorno perderete il peso desiderato .
3 FASE CONSOLIDAMENTO (che dura 10 giorni per ogni kg perso)
REGOLE DELLA FASE 3 MANGIARE PROTEINE, PIU’ VERDURE, PIU’ CARBOIDRATI
Nella 3 fase ci sarà il consolidamento, cioè dovrete restarci 10 giorni per ogni kg perso, se in totale fino ad ora avrete perso 10 kg dovrete rimanere nella 3 fase per 100 giorni, dove qui si riammetteranno gli alimenti proibiti. Verranno quindi introdotti ai cibi della fase di crociera, a base di proteine e verdure.. Camminate per 30 minuti al giorno e rimanete vigili in questa fase vi giocate la riuscita della dieta.
Gli alimenti in piu’ in fase di consolidamento sono:
1. una porzione di frutta al giorno: una mela, due kiwi, due albicocche mature, una grande fetta di anguria e così via. I frutti vietati sono: banane, uva e ciliegie
2. due fette di pane integrale al giorno
3. 40 g di formaggio al giorno
4. ogni settimana due porzioni di carboidrati come pasta, cous cous, riso e patate
5. la coscia di agnello e di maiale
4 FASE STABILIZZAZIONE (che non vi farà piu’ riprendere peso)
REGOLE DELLA FASE 4 RTORNO ALLA NORMALITA’ MANGIARE TUTTO
Nella 4 e ultima fase si ritornerà alla vita di tutti i giorni ad eccezione del giovedi’ che dovrà essere assolutamente giorno proteico..non dimenticatevi di bere molta acqua e di fare esercizio fisico.
Durante tutta la settimana puoi mangiare quello che desideri ma una volta alla settimana devi mangiare solo proteine come nella fase di “attacco“ e consumare 3 cucchiai di crusca al giorno.
E se per caso dovessi aumentare qualche chilo.. Non aspettare di guadagnare troppo, blocca subito il tutto con due giorni di sole proteine e ritorni in forma!!
Di Maria Valentina Patanè