Kitera Guidorossi

Andrea Guidorossi, CEO di Kitera Inc, sembra essere il primo italiano a varcare la frontiera dell‘internet of things, infatti è da poco stata lanciata negli Stati Uniti la prima piattaforma polivalente e multifunzionale esistente al mondo da lui ideata: si tratta del progetto Kitera.

Link Sponsorizzati



Il software messo a punto da Kitera Inc (USA) è il ponte che unifica, traduce, integra e connette ogni fonte individuale di segnale, piattaforma o sistema entro un network senza problematiche di compatibilità o diverse estensioni di file.

Collegare diversi dispositivi tra loro consentendone la piena integrazione è un passo cruciale nell’evoluzione della tecnologia. Secondo Gartner, le tecnologie emergenti stanno rivoluzionando il concetto di come le piattaforme sono definite e utilizzate.

All’interno di questi ecosistemi dinamici, le organizzazioni devono comprendere in modo proattivo e ridefinire la loro strategia per creare modelli di business basati sulla piattaforma sfruttandone gli algoritmi interni ed esterni al fine di generare valore.

Le principali tecnologie di monitoraggio includono Hardware neuromorfo, Quantum Computing, Blockchain e protocolli di sicurezza ben definiti.

Il software di Kitera è l’unico al mondo in grado di comunicare applicativi Access Protocol Interface, sia da gestione remota che locale potendo cosi controllare qualsivoglia piattaforma e sistema operativo ( smart-phone, tablet, lap-top, Pc, sensori, segnali, comandi, allarmi ) Nessun’altra azienda sul mercato è stato in grado di fornire tale connessione e controllo universale.

Kitera si collega attraverso qualsiasi piattaforma: persone, elettrodomestici, dispositivi, sensori, file e sistemi operativi. Il nostro software nativo opera senza problemi su qualsiasi sistema o piattaforma senza problemi di compatibilità relativi al produttore o estensione del file. Qualsiasi servizio o azienda fornita della nostra integrazione dominerà il segmento di mercato diventando “il sistema” in quella specifica verticale esprimendo un vantaggio incondizionato nei confronti delle aziende concorrenti.

Kitera Guidorossi

LA DOMANDA DEL MERCATO

  • L’idea di collegare sensori, punti di raccolta dei dati e comandi da qualsiasi dispositivo con connettività Wi-Fi (computer, telefono, tablet ) quindi utilizzare tali dati per monitorare e controllare i dispositivi remoti e di utilizzare i dati raccolti per rendere più intelligenti i nostri processi decisionali, è stata proposta nel 2013. Un sogno impossibile in quel momento.
  • Entro il 2020, ci saranno più di 37 milioni di sensori, dispositivi intelligenti e punti di raccolta dei dati. Tutti questi oggetti avranno un unico Application Program Interface (API) grazie al nostro software che sarà il riferimento dominante di mercato.
  • Poiché questi vari dispositivi (e codici unici API) sono realizzati da diversi produttori (indipendentemente dal settore), le aziende tendono a proteggere e allineare i loro codici in modo che le imprese clienti ed i consumatori acquistino i loro prodotti per collegare i loro sensori con i loro dispositivi. Le aziende vogliono proteggere i loro codici e la connettività spingendo ad una frammentazione tra diversi eco sistemi e piattaforme di utilizzo e gestione dei dati (Apple, Windows, Android, Amazon e così via)
  • Proprio come le grandi evoluzioni e rivoluzioni di Internet, e-commerce, smart phone, tablet e social media, il collegamento di tutti questi codici API – che possano interagire tra loro migliorando la gestione dei dati in tempo reale è la prossima grande frontiera.
  • Le imprese con la capacità di collegare ed integrare ogni fonte di dati e piattaforma operativa si apriranno a nuove idee, nuovi modelli di business, nuovi flussi di entrate, nuovi clienti e innovazioni.

Kitera Guidorossi

COSA FA KITERA

  • Kitera integra sensori e segnali non collegati al network, tutti i dispositivi e gli elementi in un unico ecosistema che offre una interfaccia di accesso web unico. Questo si realizza durante la configurazione con costante identificazione dei protocolli di accesso tramite reti WIFI, LAN o sistemi RFID.
  • Kitera può accedere, leggere, tradurre, controllare e raccogliere dati da qualsiasi elemento API codificato così come da tutti quelli che dovranno essere creati o aggiunti al sistema consentendo una integrazione crescente e modulare priva di spese accessorie.
  • Kitera collega attraverso qualsiasi piattaforma: persone, elettrodomestici, dispositivi, sensori, file e sistemi operativi. Il nostro software nativo opera su qualsiasi sistema o piattaforma senza problemi di compatibilità relativi al produttore o estensione del file.
  • L’interfaccia utente di Kitera offre controllo locale e remoto tramite qualsiasi dispositivo abilitato appartenente alla rete dell’utente.
  • Utilizzando i potenti serivizi di cloud hosting messi a disposizione dal partner IBM per i sistemi di raccolta e gestione dei dati, Kitera offre analisi in tempo reale in modo che le aziende possano prendere decisioni immediate e consentire al sistema di apportare miglioramenti costanti resi possibili dall’intelligenza artificiale di Watson.
  • Tutti i nostri protocolli di accesso sono garantiti dai più alti livelli di sicurezza IBM e non ci sono condivisioni dei dati con terse parti cosi come solitamente avviene con i servizi cloud offerti dai gestori commerciali (iCloud, Dropbox, Windows, cloud hosting )

Il nostro team detiene un elevato numero di brevetti e di innovazioni.

Dai sistemi di puntamento anti missile per l’industria aerospaziale Britannica ai primi modelli di orologio cellulare, (poi evoluti nell’ iWatch), dai protocolli di moto diagnostica adottati da ogni azienda motoristica al mondo al tracking delle spedizioni postali

Il nostro team è da sempre all’avanguardia nelle innovazioni.

kitera Andrea GuidorossiCOME CREIAMO VALORE E LA NOSTRA PROPOSTA DI BUSINESS

In questi giorni stiamo aprendo trattative e negoziazioni di fornitura con i principali gruppi mondiali di sviluppo software fornendo protocolli di integrazione al nostro sistema operativo che consentirà lro di avere una piattaforma univoca di accesso.

Un banale esempio nasce pensando a Facebook.

L’utente, se oggi vuole aggiungere un’immagine al suo diario, la può cercare unicamente nella memoria fisica del dispositivo in uso oppure può scattare una foto.

Kitera, collegando ogni piattaforma abilitata, consentirebbe all’utente di cercare il media desiderato in una qualsiasi cartella appartenente alla sua rete senza più ostacoli e vincoli di sorta. Piena integrazione e libertà assoluta.

Crowdfunding: www.indiegogo.com/projects

Web: www.kitera-inc.com/

https://youtu.be/SVvfXvHbo_4

Di Andrea Guidorossi

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Condividi su:
You May Also Like

LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino

Un caleidoscopio di colori e luci in una discoteca romana, una voce…
Condividi su:
Parigi mercatini segreti

IL MONDO SEGRETO DEI MERCATINI DI PARIGI

Vintage, cibo e libri: il mondo segreto dei mercatini di Parigi. La…
Condividi su:
Lit_Motors-C1 scooter elettrico che non cade mai

Lit Motor C-1 lo scooter che non cade mai

Lo scooter Lit Motor C-1 non cade mai! E’ a propulsione elettrica,…
Condividi su:

Terminato il TOKYO SKYTREE: il secondo edificio più alto del mondo

E’ finalmente stato terminato il TOKYO SKYTREE: il secondo edificio più alto…
Condividi su: