intervista daniele chieffi

il messaggio lanciato è chiaro:

Link Sponsorizzati



“formazione continua, specialzzazione e sperimentazione sono il futuro della comunicazione”

Potremmo sintetizzare così l’intervista a Daniele Chieffi , in occasione dell’evento organizzato da Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) e Ferpi (Federazione relazioni Pubbliche Italiana) dal titolo:  “Le Derive Attuali dell’informare e del Comunicare”

Pubblichiamo di seguito l’estratto audio della intervista

[spreaker type=player resource=”episode_id=12300955″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” ]

Chi è Daniele Chieffi?

giornalista esperto in comunicazione digitale,  responsabile social media management e digital PR di ENI, consigliere nazionale di Ferpi, con delega alla innovazione digitale. Direttore di Neo, (Franco Angeli) , ha pubblicato cinque libri (Sole24Ore, Franco Angeli, Apogeo)

Dopo l’esperienza in “Repubblica” , assume la direzione di Vivacity.it, start up del Gruppo Espresso, quindi passa a fondare prima e gestire poi le relazioni del Gruppo UniCredit con i media on line.

Insegna presso l’Università Cattolica di Milano, La Sapienza di Roma, il Cuoa di Vicenza e la Business School del Sole24Ore.


articolo di Marco Forconi (Dreporter.it)

Condividi su:
You May Also Like

PREDPOL: Prevenire i crimini prima che avvengano

Prevenire i crimini prima che avvengano, oggi pare non sia più fantascienza,…
Condividi su:

Si è conclusa con successo l’iniziativa di orientamento formativo EUROMA2 OPEN DAYS

Roma, 18 novembre 2015. Grande successo per la prima edizione degli EUROMA2…
Condividi su:

GO WEST! LA FRONTIERA, IL VIAGGIO, L’IMMAGINARIO

La mostra “Go West! La frontiera, il viaggio, l’immaginario”, ospitata dal Palazzo…
Condividi su:
Singapore trasforma rete ferroviaria abbandonata in parco naturale di 24 km

Singapore trasforma rete ferroviaria abbandonata in parco naturale di 24 km

Singapore trasformerà una rete ferroviaria abbandonata in un parco naturale di 24…
Condividi su: