incrocidicivilta

incrocidiciviltaLa civiltà incrocia la letteratura. Otto volte Incroci. Ca’ Foscari festeggia quest’anno il traguardo dell’ottava edizione di “Incroci di civiltà”, il Festival internazionale di letteratura, che si svolge a Venezia dal 25 al 28 marzo 2015.
Le firme piu interessanti del momento si incontrano per incrociare racconti, esperienze, culture e generi. Storie dal mondo, voci e parole per riflettere, approfondire, discutere, o semplicemente godere del piacere della lettura insieme a ventinove grandi nomi della letteratura internazionale contemporanea, apprezzati dalla critica e capaci di farsi amare dal pubblico.
Per quattro giorni Venezia diventa la ‘capitale’ della letteratura contemporanea, dell’arte della scrittura, sempre profondamente immersa nella realta in un percorso continuo di voci, di parole e di culture.image
A inaugurare l’evento sarà il Pluripremiato regista statunitense James Ivory, famoso per pellicole come Gli Europei, Camera con vista, Casa Howard, mercoledì 25 marzo ore 17.30 al teatro Goldoni, con la proiezione del documentario “Venice: Theme and Variations”,  girato dallo stesso Ivory nel 1957.
Il Festival accoglierà 29 scrittori provenienti da 21 paesi che si ritroveranno nel capoluogo lagunare in una molteplicità di esperienze, lingue, culture e generi a disposizione di un pubblico di lettori appassionati. Belgio, Stati Uniti, Russia, Italia, Danimarca, Corea, Germania, Kenya, Francia, Taiwan, Polonia, Cina, Portogallo, Cuba, Giamaica, Colombia, Armenia, Iran, Brasile, Gran Bretagna, Olanda sono i 21 Paesi di provenienza degli scrittori di Incroci di Civiltà 2015.Il Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia Michele Bugliesi: “Incroci di Civiltà, fiore all’occhiello dei grandi eventi cittadini e appuntamento di spicco nel panorama nazionale. Anche quest’anno Ca’ Foscari ha voluto offrire un Festival di valore, appassionato e attento alle ultime tendenze così come alle tematiche del presente. Per quattro giorni Venezia diventa la ‘capitale’ della letteratura contemporanea, dell’arte della scrittura, sempre profondamente immersa nella realtà in un percorso continuo di voci, di parole e di culture.”

Link Sponsorizzati



imageIl primo incontro- incrocio sarà al Bauer hotel mercoledì 25 marzo alle ore 15, con lo scrittore belga Stefan Hertmans autore del libro fresco di stampa “Guerra e trementina”. Al suo fianco per una conversazione, il giornalista Paolo Mieli.
Alle 12 di giovedì si aprirà la prima sessione di Incroci di poesia contemporanea a cura di Marco Fazzini, dedicata ai poeti e ai loro traduttori. Giunto alla sua decima edizione, Incroci di poesia contemporanea fa per la prima volta parte integrante di Incroci di Civiltà con cui condivide uno sguardo allargato sulle nuove voci, note e meno note, della poesia mondiale.
Inoltre, dopo il successo della scorsa edizione torna anche quest’anno la sezione dedicata ai gialli giovedì 26 marzo alle ore 14: il berlinese Sascha Arango presenta il suo ultimo libro” La verità e altre bugie”.
Una sezione dedicata all’Armenia è il contributo di Incroci per il 100esimo anniversario del genocidio armeno: per riflettere e ricordare saranno presenti lo scrittore Mark Mustian e la scrittrice e studiosa di origini armene Antonia Arslan. Venerdì 27 marzo, alle 17.30 in Auditorium S. Margherita, è la volta di una sessione speciale dedicata a Daniele Del Giudice dal titolo “Venezia città dei lettori.” Interverranno Gianfranco Bettin, Patrick Deville, Roberto Ferrucci, J.Á González Sainz, Tiziano Scarpa.

imageLa giornata del 27 marzo si concluderà al Multisala Goldoni con Mathieu Amalric che presenterà Le stade de Wimbledon. Il 28 marzo Incroci si sposta alla Fondazione Querini Stampalia dove il virtuale giro del mondo che il festival propone prosegue con tappe in Iran con Masha Mohebali, in Brasile con Tatiana Salem Levy e in Inghilterra con il cartografo Jerry Brotton autore del fortunato volume La storia del mondo in 12 mappe. Il festival si chiude col pomeriggio del 27 marzo con un importante appuntamento: il noto romanziere Anif Kureishi alle 17,30 a S. Margherita. Un’occasione di arricchimento culturale, letterario e sociale.

Tutti gli altri appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria online www.incrocidicivilta.org

image

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like
Le ultime parole di Steve Jobs

Le ultime parole di Steve Jobs

In questi giorni stanno girando in rete le ultime parole di Steve…
Condividi su:

Open Day AGSG a Roma

La formazione rappresenta il cardine per il futuro delle creazione di nuove…
Condividi su:
SHINING HAND RANCH – UNA CASA DA FIABA SUL MONTE SHASTA

SHINING HAND RANCH – UNA CASA DA FIABA SUL MONTE SHASTA

Sul mercato è stata introdotta una nuova abitazione che ha tutte le…
Condividi su:
Indonesia National Day all'Expo Milano 2015

Indonesia National Day all’Expo Milano 2015

In occasione della Festa Nazionale Indonesiana,  il 6 settembre, il World Expo Milano 2015 ha…
Condividi su: