Croce del Sud solstizio d'inverno

Solstizio deriva da “sol-status” ovvero stasi del sole: e’ infatti in questo momento dell’anno che il sole, dopo aver raggiunto il punto più basso nella volta celeste, rimane fermo per tre giorni nello stesso punto sopra l’orizzonte  – nel caso del solstizio d’inverno questo accade  tra il 21/22 e il 23/24 dicembre – dopodiché, tra il 24 e il 25 dicembre, il sole, riprende il suo percorso verso il nord celeste.

Link Sponsorizzati



Croce del Sud solstizio d'invernoIl solstizio, avviene due volte ogni anno, una in inverno e una in estate, il 21 0 22 giugno, ed è causato dalla diversa inclinazione dell’asse di rotazione della terra rispetto al piano dell’eclittica (piano dell’orbita su cui il nostro pianeta ruota intorno al sole). In questi due momenti si hanno i giorni e le notti più lunghi, che segnano convenzionalmente anche l’inizio dell’Inverno (solstizio d’inverno) e dell’estate  (solstizio d’estate).

La tradizione popolare ci ricorda che “Santa Lucia é il giorno più corto che ci sia”… un detto che risale a quando, prima del 1582, la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era così grande da far cadere il solstizio d’inverno proprio fra il 12 e il 13 dicembre. Questo accadeva a causa del vecchio calendario in uso a quei tempi: il calendario giuliano, che, promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell’anno 46 a.C portò, nei secoli, ad uno sfasamento di circa 10 giorni tra il calendario e la realtà astronomica.

Fu il papa Gregorio XIII, nel 1582 – grazie alle più moderne ed accurate osservazioni astronomiche –  a riformare il calendario abolendo i 10 giorni di ritardo (e di sfasatura) che esistevano… Il nuovo calendario viene chiamato appunto calendario gregoriano.

Croce del Sud solstizio d'invernoDurante il solstizio d’inverno, sopra al sole – i questi suoi tre giorni di stasi  –  si trova la costellazione della Croce del Sud, così chiamata per differenziarsi dalla Croce del Nord (anche detta costellazione del Cigno).

Questa coincidenza è alla base dell’ancestrale simbolismo della morte e rinascita del sole ed alla sua relativa associazione al simbolo di una croce e alla lettera “T”, che le assomiglia molto (croce commissa).

Questo perchè  il sole, scendendo fino al suo punto più basso, è causa dell’aumento delle ore di buio e della diminuzione di quelle di luce… inizia l’inverno! Ma c’è speranza, perchè basta attendere tre giorni ed il sole esce dalla sua morte apparente e torna a muoversi: infatti dal terzo giorno il suo punto apicale torna a crescere vincendo la lotta con le tenebre che durante il solstizio d’inverno hanno avuto la meglio e, anche se è iniziato l’inverno, da questo momento in poi le notti saranno sempre più brevi.

Quest’anno (2015) nella primissima mattina del 22 dicembre (in Italia alle ore 5:48), arriva il momento del solstizio d’inverno, momento che segna l’inizio della stagione invernale. È il giorno dell’anno in cui il Sole a mezzogiorno è meno alto rispetto all’orizzonte, e anche la notte più lunga

Di Massimo Dallaglio

Condividi su:
You May Also Like
NANO MEMBRANE TOILET - IL WC CHE PRODUCE ENERGIA

NANO MEMBRANE TOILET – IL WC CHE PRODUCE ENERGIA

Circa 2,3 miliardi di persone nel mondo vivono senza aver accesso a…
Condividi su:
KAYOOLA KIIRA MOTORS – IN UGANDA IL PRIMO AUTOBUS AD ENERGIA SOLARE

KAYOOLA KIIRA MOTORS – IN UGANDA IL PRIMO AUTOBUS AD ENERGIA SOLARE

Quale posto migliore se non l’equatore per sfruttare la potenza dell’energia solare?…
Condividi su:
Mattia Vettorello Materia instabile 2

MATERIA INSTABILE: Il progetto e il libro di Mattia Vettorello

Dopo aver portato a termine la prima spedizione in solitaria ed in…
Condividi su:
LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

LA CAPSULA DI SALVATAGGIO – NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA PER AEREI

Questo nuovo progetto di sistema di sicurezza per aerei è stato inventato…
Condividi su: