ponte dei congressi a Roma

Forse qualcuno ricorderà un progetto chiamato “Ponte dei Congressi”, a Roma: dopo ben 15 anni, sono stati sbloccati i fondi (25 milioni di euro) per la sua realizzazione.
Il ponte, che sarà a doppia arcata, collegherà l’Eur alla Magliana. Fino ad oggi le due zone si trovavano distanti, a causa della mancanza di un collegamento che attraversasse il Tevere.
Il progetto del ponte, che risale al 2001 (all’epoca della seconda Giunta Rutelli, allora destinato a unire via Newton con via dell’Oceano Pacifico), recentemente ha avuto un’inaspettata accelerazione, in quanto è stato inserito nel decreto del Governo «Sblocca Italia».

Link Sponsorizzati



Ponte dei congressiSono giunti i fondi per la realizzazione: il costo previsto è di 25 milioni di euro, a cui ne andranno aggiunti altri per poter terminare tutti i cambiamenti di circolazione e relativi svincoli, come descritto all’interno del decreto.
Il disegno del ponte dei Congressi è stato affidato agli stessi architetti e ingegneri che 14 anni fa vinsero il concorso: lo studio Transit di Roma, con il professor Enzo Siviero, lo spagnolo Juan Josè Arenas de Pablo, e i fratelli Roberto e Fabio De Marco.

Rispetto all’idea originale il progetto è molto diverso, con un disegno consegnato a ‘Risorse per Roma’ per la gara d’appalto, dove verrà seguito dall’ingegner Salvatore Scilio.

Ponte dei congressiL’inizio dei lavori comincerà entro la fine del 2015, e nel sito del Campidoglio era stato già definito come: «una nuova porta della città, soprattutto per chi arriva da Fiumicino. Un’opera strategica non solo per il quadrante ovest della città dove sarà collocata».

Rispetto al progetto originario, che prevedeva un’arcata unica, l’attuale è cambiato, perché sarà a due arcate collegate:
«Questo ponte – spiega l’architetto Gianni Ascarelli dello studio Transit (ed ex presidente di Roma Metropolitane) – aveva inizialmente un arco centrale, adesso diventato due archi che si collegano all’interno e in alto, in modo che le quattro corsie al di sotto possano rimanere una accanto all’altra, tutte nello stesso senso di marcia».

Un’arcata definita a «bow string» – a corda d’arco – che è stata «ridisegnata integralmente – prosegue Ascarelli – per avvicinarsi il più possibile all’architettura dell’Eur: per questo sarà bianca come l’arco di Adalberto Libera, con la parte centrale in metallo, in calcestruzzo i due ancoraggi laterali, anche se sembrerà lo stesso materiale. Inoltre , in questo modo, si adeguerà al concetto di enorme rotatoria per il traffico che verrà realizzato fra l’ Eur e la Magliana. Le corsie correranno in uscita e in parte andranno a finire sul viadotto della Magliana, che sarà a senso unico».
A tutto questo verranno affiancati una pista ciclabile e un percorso pedonale.

Ponte dei congressiLa circolazione cambierà radicalmente: nel progetto il nuovo ponte sul Tevere si aprirà dalla parte dell’Eur, per collegarsi verso le nuove realtà della zona, dalla Nuvola di Fuksas al nuovo Acquario romano, al costruendo Stadio della Roma, in modo da consentire più facilmente lo smaltimento del traffico tra il centro, l’Eur e il litorale.

“L’accelerazione dei lavori” – conclude l’architetto Gianni Ascarelli – “è avvenuta non solo per i fondi, ma anche in previsione dei grandi impegni ai quali Roma concorre e ai quali dovrà sopperire”.
E al di sotto del ponte, lungo 900 metri, un grande «parco fluviale» del Tevere, anch’esso con percorsi ciclopedonali.

Di Luisa Galati

Condividi su:
You May Also Like
Intervista-Rossella-Miccio-Presidente-Emergency-780x405

Intervista a Rossella Miccio Presidente Emergency

Rossella Miccio è la nuova Presidente di Emergency dal luglio 2017 ,…
Condividi su:
danzaterapia-danza-terapia

Danzaterapia e Psicodramma per lasciarsi andare…

La danza è strettamente associata alla musica che ne organizza il movimento…
Condividi su:

ESISTE L’ALLERGIA AL WI-FI ?

Già da tempo ormai si sente parlare in giro di persone che…
Condividi su:
iphone6

IPhone 6 in uscita

L’iPhone 6 e’ in uscita. A brevissimo il mondo riceverà un altro…
Condividi su: