Go West 3La mostra “Go West! La frontiera, il viaggio, l’immaginario”, ospitata dal Palazzo delle Esposizioni di Roma, è una raccolta di fotografie d’epoca, fotografie contemporanee e fumetti, curata da Ilaria Campodonico, Nadia Fusco e Romina Marani. Ancora per pochissimi giorni sarà possibile ammirare le fotografie in bianco e nero di Timothy H. O’Sullivan che raccontano le spedizioni di George M. Wheeler in Colorado, Nevada, Arizona, New Mexico, Utah e California, tra il 1871 e 1874.
Go West 2La mostra Go West! La frontiera, il viaggio, l’immaginario è una sapiente combinazione tra realtà e invenzione.
L’avventura di Tex nella quale il fotografo statunitense Timothy O’Sullivan affianca l’intrepido ranger, diventando protagonista della storia, nasce nel deserto del Nevada.

Link Sponsorizzati



Go WestOriginariamente, la storia fu distribuita su tre albi consecutivi di Tex, il primo dei quali, “Il solitario del West” (n. 250, agosto 1981) evoca la figura e la personalità del fotografo.
Il racconto è sceneggiato da Bonelli che si è mostrato molto attento anche ai dettagli significativi della fotografia della metà dell’Ottocento, come dimostrato nella rappresentazione del carro fotografico di O’Sullivan o nella scena in cui O’Sullivan mostra a Tex alcune sue fotografie, tra le quali quella del Canyon de Chelly, Nuovo Messico.

Temporalmente l’incontro con Tex è antecedente l’esplorazione geologica a Panama, avvenuta nel 1870, ma la parte fantasiosa insita nel fumetto consente questo slittamento temporale.

Go West 5Conclusa la serie dei tre fascicoli successivi: “Il solitario del West” (n. 250), “Giungla crudele” (n. 251) e “Il volto del traditore” (n. 252), Timothy O’Sullivan compare ancora in un’altra avventura, non più come protagonista, ma come fotografo delle selvagge terre dell’Ovest, nella storia “Il Killer senza volto” (n. 287). In questa avventura, caratterizzata da diverse circostanze, si approda alla storica firma del trattato tra il Governo degli Stati Uniti d’America e il Capo Cheyenne Appanoosa. Proprio Timothy O’Sullivan ha l’onore di scattare la fotografia ufficiale dell’incontro con i protagonisti in posa davanti all’immancabile treppiede.

Di Jilian Cosci

Luogo: 
Palazzo delle Esposiizoni, Via Nazionale, 194 Roma

Orario: Martedì, Giovedì e Domenica, ore 10.00 – 20.00
Venerdì e Sabato ore 10.00 – 22.30
Lunedì chiuso

Costo: biglietto intero  € 7,50
ridotto € 6,00
scuole  € 4,00

Il prezzo riservato alle scuole è da intendere per studente dal martedì al venerdì (esclusi i festivi) da un minimo di 10 studenti a un massimo di 25.
Per i gruppi e studenti la prenotazione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.palazzoesposizioni.it

Condividi su:
You May Also Like
Jenny Holzer: War Paintings (Dipinti di Guerra)

Jenny Holzer: War Paintings (Dipinti di Guerra)

 In collaborazione con la Written Art Foundation di Francoforte, la Fondazione Musei…
Condividi su:
culture-chanel-donna-che-legge-libro

IL LIBRO COME RISCATTO: Culture Chanel, la donna che legge

IL LIBRO COME RISCATTO: Culture Chanel, la donna che legge Link Sponsorizzati…
Condividi su:
THE BAD BATCH - I cannibali di Ana Lily Amirpour

THE BAD BATCH – I cannibali di Ana Lily Amirpour

THE BAD BATCH – I cannibali di Ana Lily Amirpour Link Sponsorizzati…
Condividi su:
viaggiare green

Turismo sostenibile: Un regalo per viaggiare green

Turismo sostenibile: Un regalo per viaggiare green Il Natale si avvicina ed…
Condividi su: