Un gruppo di Glow Worms, conosciute comunemente come lucciole in italiano, ha assediato una caverna della Nuova Zelanda e sono state fotografate e filmante dall’artista Joseph Michael che ha collezionato la serie scatti dandogli il nome di Luminosity project. Queste bellissime immagini potrebbero tranquillamente essere generate da uno dei computer Hollywoodiani usati per le scene spaziali ma attualmente si tratta di foto vere che ritraggono uno dei meravigliosi dona che la natura ci offre. [Clicca sulle immagini per ingrandirle]
Joseph Michael, cresciuto in continua esposizione al fenomeno delle glow worms, afferma che le lucciole non si trovano numerose soltanto nelle caverne o grotte ma anche tra i cespugli.
Il suo progetto sulle lucciole è nato in rinuncia ad un progetto più grande ma sembra aver avuto migliore successo.
La cosa più buffa per Michael è stato il fatto che questi luoghi sono stati trovati grazie all’esplorazione di normali itinerari turistici per cui non ha dovuto fare grandi ricerche per completare il suo progetto. Come a ricordarci che le cose più belle a volte sono proprio quelle che abbiamo sotto il naso.
Michael, che non aveva mai fotografato insetti prima, ha ottenuto ottimi risultati con la sua prima esperienza, nonostante numerosi tentative ed errori. Ogni sera per diverse settimane, ha sistemato la sua macchina fotografica all’interno delle grotte, fotografando le lucciole tutte le notti, e questo solo per ottenere il giorno dopo appena tre o quattro foto decenti.
“Essere dentro le caverne è un’esperienza incredibile – un vero miracolo della natura” – afferma Michael e continua: “Questo attualmente simboleggia come le lucciole si siano evolute per cacciare le loro prede, infatti altri piccolo insetti e mosche volano in alto verso la luce confondendola per la luce naturale delle stelle…”
di Manuela Camporaso
Credits: http://www.abc.net.au