SEBASTIÃO SALGADO mostra RomaGENESI: SEBASTIÃO SALGADO in mostra a Roma, un viaggio attraverso i cinque continenti alla scoperta del nostro ambiente. Dal 15 maggio al 15 settembre 2013, il museo Ara Pacis di Roma, ospiterà la mostra fotografica del più importante fotografo documentario del nostro tempo: Sebastião Salgado. 250 foto per raccontare il magico equilibrio di un mondo ancora incontaminato.

Link Sponsorizzati



La mostra intitolata: “Genesi. Fotografie di Sebastião Salgado”, curata da Léila Wanick Salgado è l’ultimo lavoro del grande fotografo brasiliano. Con uno sguardo appassionato, Salgado vuole sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi verso la natura. Una mostra che illustra com’era il mondo e com’è attualmente: la Terra come risorsa magnifica da contemplare, conoscere, amare e salvaguardare. Questo è lo scopo e il valore del progetto di Sebastião Salgado, che è anche una chiamata alle armi, infatti, attraverso delle foto spettacolari, Salgado ci mostra le immagini di un mondo quasi surreale, che però sta scomparendo e se è vero che le immagini parlano più di mille parole, 250 foto, lacerano il silenzio dell’indifferenza, con un urlo che invita a preservare questi luoghi incontaminati del pianeta, al fine che il moderno sviluppo non sia sinonimo di distruzione.

SEBASTIÃO SALGADO mostra Roma 1GENESI è la ricerca delle origini, come ha preso forma il mondo e come si è evoluto. È un viaggio attraverso paesaggi terrestri e marini, alla scoperta di popolazioni e animali scampati all’“abbraccio” del mondo contemporaneo. La mostra prova che nel nostro pianeta tuttora sopravvivono vaste regioni remote dove la natura regna sovrana, nel silenzio della sua magnificenza: autentiche meraviglie nell’Antartide e nell’Artico, nelle foreste fluviali e tropicali, nella vastità delle savane e dei deserti roventi, tra montagne coperte dai ghiacciai e nelle isole solitarie.
Il nostro pianeta è caratterizzato da regioni troppo fredde o troppo aride per qualsiasi cosa salvo che per le forme più resistenti, aree che ospitano specie animali e antiche tribù la cui sopravvivenza avviene grazie al loro isolamento.

GENESI: IL PROGETTO
Il progetto di Sebastião Salgado propone un viaggio fotografico che tocca i cinque continenti, con l’intento di documentare, con immagini in bianco e nero, la straordinaria bellezza del nostro pianeta terra. L’obiettivo di questo progetto è di farci conoscere parti del mondo ancora intatte, facendo emergere quei segmenti di vita ancora intatta, in cui il nostro pianeta appare ancora nella sua grandiosa bellezza, e dove terra, flora, fauna e uomini vivono in perfetta armonia e sintonia con la natura. Lo scopo del progetto “Genesi” è anche quello di preservare questi luoghi del pianeta ancora incontaminati.

IL PERCORSO ESPOSITIVO
Le 250 foto ritraggono paesaggi puri e incontaminati. Dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e Nuova Guinea, ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska, ai deserti dell’America e dell’Africa, le montagne dell’America, del Cile e della Siberia.

La mostra è suddivisa in cinque sezioni, che ricalcano le zone geografiche in cui Sebastião Salgado ha realizzato le fotografie: Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, Il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl. Le immagini e la loro didascalia hanno il preciso intento d’immortalare un mondo in cui natura, animali ed esseri umani vivono in perfetta armonia.

Le fotografie di Sebastião Salgado sono un tributo a questa parte del pianeta ancora incontaminato, attraverso di esse egli ci racconta questo mondo incantato, ma con le immagini ci rivela anche la fragilità di questo ecosistema che ha bisogno di protezione per riuscire a sopravvivere.

Luogo
Museo dell’Ara Pacis, Nuovo spazio espositivo Ara Pacis – Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – 00100 Roma (RM).

Orario
Dal 15 maggio al 15 settembre 2013
Martedì-Domenica 9.00-19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Chiuso il lunedì
Dal 16 maggio, ogni giovedì, apertura straordinaria della mostra fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00).

Tariffe, riduzioni e gratuità biglietto tipologia solo mostra Genesi (nuovo spazio espositivo Ara Pacis):
- Intero € 10,00
- Ridotto € 8,00
- Speciale Scuole € 4,00
- Speciale Famiglie € 22,00
Ridotto:
- giovani fino a 26 anni
 – adulti oltre i 65 anni  
- insegnanti in attività 
- giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) 
- forze dell’ordine e militari con tessera di riconoscimento
- possessori di RomaPass.                                                                                      
Gratuito: 
- bambini fino a 6 anni 
- disabile e accompagnatore
- invalido e accompagnatore
- guide turistiche dell’Unione Europea
- interpreti turistici dell’Unione Europea 
- soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma.

Di Jilian Cosci

Condividi su:
You May Also Like
il singolo "Il Giorno" - Edoardo Bruni.

Ecco “Il Giorno”, singolo di Edoardo Bruni, il giovane musicista che parla d’amore senza seguire le “mode”

Link Sponsorizzati il 25 marzo 2019 arriva su tutte le piattaforme musicali…
Condividi su:

Sanremo 2022: la cooperativa dei lavoratori del spettacolo parla di diritti e legalità nel settore.

A Sanremo si parla di cultura della legalità nello showbusiness Link Sponsorizzati…
Condividi su:

Casa-Museo Boschi/Di Stefano : una perla di arte e cultura finalmente ritrovata.

[divider][divider][divider][divider] Link Sponsorizzati                  …
Condividi su:
Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita

Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita

Calcio italiano e proprietà straniere. Un fenomeno in crescita Link Sponsorizzati L’ultimo…
Condividi su: