Interessante è sapere che ENV bike funziona grazie a uno scambio protonico cella a combustibile a membrana, per generare circa 6 kilowatt; arriva ad una velocità di 80 km orari e è capace di percorrere in 4 ore ininterrotte 160 km con un pieno ( dichiarazioni della Discovery Channel).
La moto a zero emissioni è stata disegnata da Nick Talbot, designer che ha ricevuto il premio “British design team” e che, reclutato da Intelligent Energy, ha dato volto al prodotto che potrebbe cambiare il nostro modo di concepire un veicolo a due ruote.
Il pre-prototipo verrà venduto per 6.000 dollari.
Jennings suggerisce:” In linea di principio, si può guidare la vostra moto, diciamo, fino alla casa di campagna. E’possibile estrarre il CORE e utilizzarlo per illuminare la vostra casa e/o fornire la potenza di cui avete bisogno per vivere comodamente in un luogo remoto. Si tratta di una dimostrazione, in realtà, di alcune delle versatilità di questa nuova tecnologia”.
Caratteristica la trasmissione a cinghia dentata sottile e simile a quella che si potrebbe trovare su una Harley-Davidson. Ma a differenza del vostro “destriero” preferito, questa moto non sarà riconoscibile per il suono, che rappresenta il grande problema.
Il team di progettazione sta lavorando per migliorare la personalità sonora della moto che suona in modo simile a quello della ventola del computer.
Come dice Nick Talbot: “Da un lato, ENV bike esprime una visione utopica futura di energia pulita, ovunque, e dall’altro, è un’emozionante, spigolosa moto e divertente da guidare”.
Di Luisa Galati