“La felicità non è un diritto, la felicità è una botta di culo“. Con una frase emblematica e decisiva di Abatantuono , fido compagno di avventure disseminate fra Mediterraneo, Tournée per l’Italia e sogni futuristici alla ricerca del Nirvana, ...
Leggi Articolo »Vita nella Banlieue – Banlieusards, sguardo cinematografico per fare il punto sui quartieri
Il tema della Banlieue o meglio Periferia, per noi italiani, severi seguaci della Accademia della Crusca, rimane una sorta di tema “tabu’“. Argomento buono solo per ravvivare il dibattito politico in tv per raccattare consensi o per documentare solo ...
Leggi Articolo »Casa-Museo Boschi/Di Stefano : una perla di arte e cultura finalmente ritrovata.
Milano possiede angoli preziosi dove si nascondono perle di cultura e di arte pittorica forse non adeguatamente pubblicizzate e di ...
Leggi Articolo »“Pinocchio : fenomenologia degli stili da Guillaume a Garrone..”
Niente da fare. Ogni paese ha le sue fissazioni narrative e i suoi miti narrativi da rispolverare periodicamente come una celebrazione o per rinnovarne i fasti attraverso un nuovo esercizio di stile. Esercizio stilistico a cui non possono ...
Leggi Articolo »Hotel Gagarin – La vita ricomincia ad Est…
Hotel Gagarin – La vita ricomincia ad Est… “Se vuoi essere felice comincia..!” , lo disse il grande Tolstoj ed è una frase che acquista un valore simbolico che va ben oltre la narrazione nel momento in cui viene pronunciata ...
Leggi Articolo »“L’uomo che compro’ la luna” – Riflessi di commedia e tradizioni popolari fra cielo e terra (di Sardegna)
Ci troviamo in Italia ed anche il nostro cinema non è esente da una doppia sfida che è un po’ la sfida di ogni cinematografia degna della sua storia e della sua esperienza professionale da rispettare (o meglio rivendicare). Spesso ...
Leggi Articolo »“L’altro volto della speranza” – un altro volto del golden boy di Helsinki
Spesso quando si pensa alla tradizione cinematografica scandinava si compie l’errore di lasciarsi andare a letture forse troppo sociologiche e folkloristiche da risultare stereotipate. E questo anche a ragion veduta dopo l’esperienza tramandataci dalla esecuzione fredda ed elegante di un ...
Leggi Articolo »Made in Italy – fra rock e cinema in mezzo c’è la periferia
Cosa ci faccio qui ? Questa è la domanda che il Luciano cantante si sarà posto ancora prima di sedersi nuovamente sulla fatidica sedia della regia dopo due avventure precedenti di tutto rispetto e una rinnovata voglia di raccontare uscendo ...
Leggi Articolo »T2 Trainspotting 2 – Dietro la nuova occasione di Boyle…
T2 Trainspotting 2 – Dietro la nuova occasione di Boyle… Ci sono sfide nel mondo del Cinema che sarebbe meglio non cogliere mai. Per paura di un tonfo al botteghino magari o per paura di non essere più compresi o ...
Leggi Articolo »“Song to Song” – Terrence Malick
“Song to Song” (2017) – Terrence Malick Guardare un film di Terrence Malick è un’esperienza che porta a vivere inevitabilmente un “mondo parallelo”. Un mondo dove il cinema riesce a raccontare il tutto e il suo contrario.
Leggi Articolo »