Un anno fa la Honda ha presentò il nuovo ASIMO: il robot umanoide a comportamento autonomo che gli consente di  muoversi senza essere controllato dall’uomo. Inoltre, con un’intelligenza artificiale notevolmente migliorata e la capacità fisica di adattamento alle situazioni più complesse, ASIMO: il robot umanoide a comportamento autonomo, ha compiuto un altro passo avanti verso un uso pratico in  uffici e spazi pubblici ad alta densità di persone.
Pur continuando la ricerca e lo sviluppo di robot umanoidi, Honda si concentrerà anche sull’applicazione di tecnologie robotiche per prodotti di massa e la messa a punto di applicazioni di prodotti di uso pratico.

Link Sponsorizzati



Il nuovo ASIMO
Il nuovo ASIMO è progredito da “macchina automatica” a “macchina autonoma” grazie alla capacità di processo decisionale determina il suo comportamento in relazione all’ambiente circostante, come per esempio i movimenti delle persone.
All’inizio del processo di sviluppo di queste straordinarie capacità, i seguenti tre fattori sono stati identificati come necessari per un robot per funzionare come una macchina autonoma, e conseguentemente sono state sviluppate le tecnologie necessarie per realizzare tali funzionalità:

1) Alto livello di capacità di bilanciamento posturale che consente al robot di mantenere sempre a sua posizione e la sua stabilità.

2) Capacità di riconoscimento esterno che permette al robot di integrare le informazioni, come ad esempio i movimenti delle persone, con altri cambiamenti ambientali che si stanno verificando intorno a lui per modulare il suo comportamento.

3) La capacità generare un comportamento autonomo che consente al robot di effettuare previsioni dalle informazioni raccolte e autonomamente determinare il comportamento successivo senza essere controllato da un operatore. Grazie a queste funzionalità, il nuovo ASIMO fa un altro passo avanti verso un uso pratico in un ambiente in cui coesiste con la gente.

1. Miglioramento della capacità intellettiva
Honda ha messo a punto una nuova tecnologia fondamentale per l’intelligenza avanzata, questa analizza e sintetizza  dati che provengono da molteplici sensori equivalenti ai sensi visivi, uditivi e tattili di un essere umano, quindi stima la situazione dell’ambiente circostante e determina il corrispondente comportamento del robot.
Con questa tecnologia, ASIMO è diventato in grado di rispondere al movimento delle persone e delle situazioni circostanti. Per esempio, ASIMO interrompe la sua azione e cambia il suo comportamento per accogliere la volontà dell’altra parte che interagisce con lui.
Inoltre, il coordinamento tra i sensori visivi e uditivi di ASIMO gli permettono di riconoscere simultaneamente un volto e una voce, consentendo ad ASIMO di riconoscere le voci di più persone che parlano contemporaneamente, cosa difficile anche per un essere umano.
Ma non basta, ASIMO è ora in grado di prevedere anche la direzione di una persona a piedi e prendere un percorso alternativo per evitare la collisione con la persona, se stima che le due direzioni si intersecheranno.

2. Miglioramento della capacità fisica
La combinazione di gambe rinforzate, una più ampia gamma di movimenti delle gambe e di una tecnologia di controllo di nuova concezione consente adesso ad ASIMO di camminare, correre, correre all’indietro, saltare su una gamba o su due gambe continuamente.
Queste capacità, sommate alla maggiore agilità e fluidità nei movimenti, hanno reso ASIMO più flessibile e in grado di adattarsi alle diverse situazioni esterne in modo che possa, ad esempio, camminare su una superficie irregolare, pur mantenendo una posizione stabile.

3. Migliore capacità di eseguire compiti
Honda ha sviluppato una mano altamente funzionale e compatta, ha un sensore tattile e un sensore di forza inseriti su ogni palmo e in ogni dito che agiscono per controllare ogni dito indipendente.
In combinazione con la tecnologia di riconoscimento di oggetti in base ai sensi visivi e tattili, consente alle mani del nuovissimo ASIMO di eseguire operazioni con destrezza, come ad esempio prendere in mano una bottiglia di vetro, svitarne il tappo, prendere un bicchiere di carta morbida e versarci un liquido senza schiacciare il bicchiere nè rovesciare il liquido.

Specifiche del nuovo ASIMO
1. Altezza 130 centimetri
2. Peso 48kg (diminuzione 6 kg rispetto al modello precedente)
3. Gradi di libertà di esercizio Totale: 57 gradi di libertà (aumento di 23 gradi di libertà rispetto al modello precedente)
4. Velocità di movimento 9km/h (precedente modello: 6km/h)

Di Massimo Dallaglio

Condividi su:
You May Also Like
IL SENTIERO SOSPESO - L’ALTERNATIVA “GREEN” AI BALCONI TRADIZIONALI

IL SENTIERO SOSPESO – L’ALTERNATIVA “GREEN” AI BALCONI TRADIZIONALI

Chi ha detto che i balconi devono seguire certi standard di misura?…
Condividi su:

Palazzo Grassi riapre con la fotografia. Cartier Bresson e Nabil

Palazzo Grassi riapre con la fotografia. Cartier Bresson e Nabil Venezia. Riapre…
Condividi su:

Sanremo 2022: la cooperativa dei lavoratori del spettacolo parla di diritti e legalità nel settore.

A Sanremo si parla di cultura della legalità nello showbusiness Link Sponsorizzati…
Condividi su:
SAUNA - UN GIOIELLO PER GLI AMANTI DEL VAPORE

SAUNA – UN GIOIELLO PER GLI AMANTI DEL VAPORE

Niente esprime meglio i concetti di rilassamento e romanticisimo di come una…
Condividi su: