Quest’anno l’adesione è stata ancora maggiore rispetto alla scorsa estate: si contano circa 400 eventi in 80 sedi aperte in particolare ai giovani studenti ma non solo, per far sì che possano conoscere a tutto tondo la realtà culturale che li circonda, spesso per gran parte inesplorata.
Nel frattempo a S.Giovanni Evangelista la mostra ”Il tempio di Osiride svelato” era proposta a metà costo d’entrata: la mostra, organizzata grazie all’associazione “amici di Abydos” e al museo Egizio di Firenze, è una raccolta esclusiva di testimonianze del sito di Abydos in Egitto – tra Luxor e Karnak- e presenta foto e video del tempio dedicato ad Osiride immerso misteriosamente nell’acqua. Le aperture straordinarie gratuite hanno riguardato anche il museo di San’Apollonia che espone pezzi di Salvador Dali’ come litografie rare, gioielli, sculture e dipinti, Ca’Pesaro, museo d’arte orientale che attualmente ospita la mostra sullo spirito klimtiano, correlata a quella di Klimt al Correr a S. Marco, Palazzo Mocenigo con la storia dei costumi e dei tessuti, le gallerie dell’Accademia con installazioni create per la serata e con un orario d’apertura ancora più lungo terminando alle 2, Palazzo Grassi e Punta della Dogana. In quest’ultima sede è stata organizzata una serie di letture tratte da testi italiani e stranieri, col proposito di far dialogare differenti lingue e culture. Nella vicina scuola “Fondazione Studium Generale Marcianum” la serata è stata accompagnata dai “Joy singers”, gruppo di cantanti gospel.
Di Luisa Galati