Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea Americana: 11 artisti raccontano ed esprimono con immaginazione e fantasia  l‘attualità degli Stati Uniti. La mostra è partita il 9 marzo e terminerà il 15 luglio al centro di cultura contemporanea la Strozzina in concomitanza con la mostra degli impressionisti americani a Firenze, sono proposte opere di artisti che utilizzano fantasia, immaginazione e sogno per costruire dei modi alternativi in questa realtà un po’ complessa del presente.

Link Sponsorizzati



Gli 11 artisti sono:    
– Adam Cvijanovic  (1960)              
– Adriem Broom (1980)
– Christy Rupp  (1949)
– Kirsten Hassenfeld  (1971)
– Laura Ball (1972)
– Mandy Greer (1973)
– Nick Cave (1959)
– Patrick Jacobs (1971)
-Richard Deon (1956)
– Thomas Doyle (1976)
– Will Cotton (1965)

La mostra curata da Bartholomew Bland dell’Hudson River Museum (New York) ha diverse espressioni artistiche originali quali pittura, fotografia,scultura, miniatura di mondi alternativi, per alcuni di loro le opere riprendono la costruzione di mondi immaginari o riflettono su temi simbolici come la casa, la famiglia, o immagini del mondo, per altri riflettono l’essenza del reale miniaturizzati e altri ancora destreggiano figure oniriche fantastiche, ma hanno tutta una cosa in comune: il sogno Americano (o quel che ne rimane).

Ciascuno di loro ha visto andare in frantumi l’idea del “sogno Americano” con il catastrofico evento dell’11 settembre, mentre nel presente vivono varie difficoltà, dalla disoccupazione ai disastri ambientali, alla negativa situazione finanziaria.. Si vedranno sculture indossabili di Nick Cave nel quale utilizza cappelli, pailettes e materiali di recupero, si vedrà la pittura murale di un paesaggio di periferia di Adam Cvijanovic, si passerà  da donne sospese fotografate di Adrien Broom, a Christy Rubb che ricostruisce con ossa riciclate dei fast-food scheletri di volatili estinti, si prosegue con Will Cotton dove illustra un paradiso pop di panna e zucchero filato, immagini stereotipate di Richard Deon raccontate dai vecchi libri scolastici americani, ai micro mondi costruiti da Thomas Doyle quali la casa, il giardino, la famiglia che appaiono in equilibrio precario, si prosegue con gli acquerelli onirici dipinti da Laura Ball, alla foresta fantastica realizzata in materiali diversi e assemblati che fanno ripensare alla mitologia antica di Mandy Green, e ancora con Kirsten Hassenfeld con le sue cannucce riciclate e lampade fatte con carta da regalo, finendo con i 4 fantastici diorami di Patrick Jacobs dal quale si osservano attraverso un oblo’ micromondi o interni di appartamenti.

L’appuntamento è dal 9  marzo 2012 al 15 luglio 2012
Centro di cultura contemporanea Strozzina
(Palazzo Strozzi, Firenze)
Orario: martedì-domenica ore 10.00-20.00
Giovedì gratuito 18.00-23.00

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
email: news@palazzostrozzi.org
info tel 055-2645155

Di Maria Valentina Patanè

Condividi su:
You May Also Like

L’ISOLA DEL CINEMA: LA NAVE DEL CINEMA ALL’ISOLA TIBERINA PER LA 19° EDIZIONE

19 edizioni, più di 250 anteprime nazionali, 80 nazioni partecipanti, 5 anteprime…
Condividi su:
Da Poussin a Cèzanne: i capolavori del disegno francese arrivano in piazza S.Marco

Da Poussin a Cèzanne: i capolavori del disegno francese arrivano in piazza S.Marco

Da Poussin a Cèzanne: i capolavori del disegno francese arrivano in piazza…
Condividi su:

“Verso Sud” il nuovo CD di Musica Nuda

Con l’uscita di “Verso Sud”, ufficialmente nei negozi dal 25 Maggio 2018,…
Condividi su:

Palazzo Grassi riapre con la fotografia. Cartier Bresson e Nabil

Palazzo Grassi riapre con la fotografia. Cartier Bresson e Nabil Venezia. Riapre…
Condividi su: