Roma è il salotto del mondo, la città che tutto il pianeta ci invidia. E i romani sono un popolo straordinario. Altro che cinismo: noi siamo un concentrato di generosità, saggezza e pazienza. Traffico a parte, a Roma la gente sa ancora godersi la vita. Amo pazzamente questa città e mi diverto a riscoprirla ogni giorno, anche nei miei film.
Ho girato tutto il mondo. Ma non ho mai visto un mondo più bello”. Alberto Sordi

Link Sponsorizzati



Con queste parole inizia la mostra di Alberto Sordi, che a dieci anni dalla sua scomparsa la città di Roma ha voluto rendergli omaggio realizzando all’interno dell’Altare della Patria una “cavalcata” attraverso la vita di uno dei più grandi attori che l’Italia abbia mai avuto.

La mostra è suddivisa in due parti:

Nella prima i visitatori potranno rivivere i 56 film di Alberto Sordi girati nella Sua città Eterna, attraverso aneddoti, cimeli d’epoca, copioni, album fotografici e video.

Nella seconda parte, invece, è possibile scoprire la vita privata di Alberto Sordi, ripercorrendo i momenti più significativi della sua vita. Qui troviamo un Sordi giornalista (egli scrisse numerosi articoli per il Messaggero tra il 1988 e il 2002; articoli sulle mode, i vizi e i ricordi legati alla Capitale) un Sordi pianista (il pianoforte che amava suonare nei momenti di relax), un Sordi Ciclista (la bicicletta utilizzata nei parchi), un Sordi cittadino onorario americano (il salvadanaio donatogli come onorificenza dal comune di Kansas City).

Alberto Sordi moriva nella notte tra il 24 e il 25 febbraio 2003.  A dieci anni dalla sua scomparsa Roma ha voluto ricordare un mito senza tempo. Un grande personaggio, un grande attore, un grande regista, un grande giornalista, che ha reso Roma, ancora più bella esaltandola nei suoi film. I film di Sordi, però, non raccontano solo Roma, ma anche la storia d’Italia ripercorrendo le tappe più importanti: il fascismo, la guerra, la ricostruzione, il boom economico, gli anni Ottanta, l’euforia dei Novanta e l’inizio del nuovo millennio.

Questa mostra permette anche di ritrovare gli innumerevoli personaggi interpretati dall’attore sullo schermo per rii-scoprirli attuali e vivi più che mai. I suoi film con i suoi personaggi hanno lasciato un’impronta non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia d’Italia, che ha il vanto di “ospitare” una fra le più belle città del mondo, non a caso, Roma è la città che fa da sfondo nei film di Alberto Sordi.

Le sue opere sono e rimarranno per sempre il simbolo di un grande romano, rimasto fedele alla propria storia e alle proprie radici. Alberto Sordi ha saputo diventare universale per raccontare al mondo non solo la sua amata Roma, ma l’Italia intera.

“ALBERTO SORDI E LA SUA ROMA” VITTORIANO
DAL 15 FEBBRAO AL 31 MARZO 2013
ORARI
LUNEDI – VENERDI 9.30 – 18.30
SABATO E DOMENICA 9.30 – 19.30

INGRESSO GRATUITO

Di Jilian Cosci

Condividi su:
You May Also Like
Martial Raysse a Palazzo Grassi

Martial Raysse, mostra monografica a Palazzo Grassi

“Il ruolo sociale del pittore? Mostrare la bellezza del mondo per incitare…
Condividi su:
PHILIPPE HALSMAN, ETONNEZ-MOI ! MOSTRA A LOSANNA


PHILIPPE HALSMAN, ETONNEZ-MOI ! Mostra a Losanna

Philippe Halsman (Riga, 1906 – New York, 1979), fotografo-artista iconico ed eccentrico,…
Condividi su:
Irving Penn in MOSTRA

IRVING PENN A VENEZIA: L’illusione della luce

“L’illusione della luce”, una mostra sull’importanza della luce arriva a palazzo Grassi…
Condividi su:

Pierre Case’: I misteri del Sotoportego, Venezia

Nella misteriosa Venezia, nella zona della Gran Scuola della Misericordia, esiste uno…
Condividi su: