storie a domicilio

Abbiamo interevistato le creatrici di “Storie a Domicilio”, un’originalissima iniziativa nata su Milano per ritornare alle tradizioni perdute.

Link Sponsorizzati



Conosciamo insieme … “Storie a Domicilio!”

Storie a domicilio (55)Com’è nata l’idea di storie a domicilio?

L’idea è nata da un pensiero semplice: crediamo che sia un peccato che nessuno più racconti storie agli adulti con la genuinità con cui le si raccontano ai più piccoli, con la leggerezza con cui si fruiscono fiction al cinema, sospendendo eventuali pregiudizi perchè l’istinto umano di ascoltare storie è più profondo della letteratura.

Se a questo uniamo la passione personale nell’organizzare feste, lo studio approfondito dello storytelling all’interno di un percorso professionale di comunicazione e di impronta umanistica, le possibilità di disintermediazione offerte dai social network, la voglia di sperimentare cibi, di andare a teatro, di leggere, di stare in compagnia e l’esperienza artistica: eccoci qua!

Logo storie a domicilioQual è la missione della vostra iniziativa e perché ritenete sia importante?

Vogliamo offrire un’esperienza antica ma nuova, ricca di emozioni da vivere direttamente nell’intimo della propria casa. Le storie proposte non sono solo raccontate, ma anche interpretate, musicate, odorate, degustate e a volte toccate.

Sono pensate per sorprendere, accogliere, fare paura, stimolare, rassicurare, sedurre, commuovere, abbracciare ma soprattutto per fare passare una serata fuori da ogni previsione e portare altrove pur stando tranquillamente seduti sul divano di casa.

Fra le storie che scaldano e abbracciano proponiamo per esempio Favole e pan di zenzero, Storie di Natale e panettone; fra quelle che stimolano suggeriamo racconti erotici e scioglievolezze; storie del terrore e assenzio per esorcizzare la paura tutti insieme; oppure storie futuriste e polibibita per sorridere di come i nostri bisnonni seducessero le donne quando non c’era whatsapp.

A chi è indirizzato il servizio?

Storie a domicilio (45)A persone che hanno voglia di provare una serata diversa, ai curiosi, agli esploratori, agli annoiati, a chi è schiacciato dai ritmi frenetici e vuole regalarsi una pausa in un’atmosfera intima e raccolta. A chi è single e vuole conoscere altre persone in modo spontaneo. A chi desidera festeggiare un’occasione: dal Natale alle proposte di matrimonio, passando per gli addii al nubilato, gli anniversari, i traslochi.

Stiamo cominciando anche a muovere i nostri primi passi con le aziende: ma quella è tutta un’altra storia!

Solitamente il padrone di casa ci contatta, sceglie un repertorio esistente o ne richiede uno su misura (Storie di tango e dulce de leche è nato su commissione per esempio), ci confrontiamo sulle caratteristiche della casa per capire come gestire gli spazi, luci e cibo, il proprietario si prende cura degli inviti, facciamo una prova generale e siamo tutti pronti! Fra l’altro, è divertente fare i sopralluoghi via skype così come sorprendersi di come 15 persone stiano tranquillamente sedute in pochi metri quadri.

In alternativa ospitiamo le serate a casa nostra, su invito, attraverso la pagina Facebook.

In quale città opera Storie a Domicilio?

Non abbiamo pregiudizi geografici. Viviamo a Milano ma ci spostiamo in trasferta quando ce lo chiedono, recentemente siamo state nella bellissima Fontanellato per esempio. E’ anche per noi un modo di conoscere il nostro Paese da una prospettiva diversa e di ascoltare a nostra volta i racconti di chi ci vive, e considerato il capitale narrativo dell’Italia…degustiamo kg di racconti!

Come si svolge una Storia a domicilio?

La serata inizia con un momento conviviale in cui ci si conosce e riconosce fra un bicchiere e uno stuzzichino dolce o salato, poi ci si accomoda magari sotto una coperta e iniziano le storie, le sorprese tattili, sonore, vocali, fisiche a seconda del tema, la degustazione che dà il titolo alla serata, qualche altro racconto e il rito finale.

L’esperienza complessiva dura un paio d’ore anche se ci sono state serate finite con una spaghettata di gruppo alle 2 di notte, altre con un piacevole “ammaraggio digestivo” per dirla alla futurista, o altre in cui la pressione lavorativa del giorno dopo premeva, accelerando i tempi. Non ci sono regole, si sta insieme finchè si può e si vuole.

Per quanto riguarda il lavoro preparatorio invece, tutti i repertori hanno caratteristiche proprie. Non si tratta di aprire un libro e leggerlo ma di passare ore e ore a scrivere, selezionare, tagliare, adeguare testi, aforismi e tutto quello che reputiamo attinente al tema. Fare ricerche sulle possibili degustazioni da abbinare ai racconti, inventarci come intrattenere i partecipanti con piccole sorprese e rituali che rendono ogni serata unica e irripetibile. Come uniche e irripetibili sono le persone che partecipano, in quel preciso momento della loro vita.

Storie a domicilio (52)In che modo possono prenotare le persone?

Per ora ci trovano su Facebook alla pagina Storie a domicilio o alla mail storieadomicilio@gmail.com ma stiamo lavorando al sito www.storieadomicilio.com

Di seguito elencateci tutta la lista di vostri siti o pagine Facebook, mail e contatti: 

FB: https://www.facebook.com/storieadomicilio

Sito in costruzione: www.storieadomicilio.com

E-mail: storieadomicilio@gmail.com

Di Manuela Camporaso

Condividi su:
You May Also Like
INVERTIRE L’INVECCHIAMENTO

UNA RICERCA DIMOSTRA CHE SEMBRA POSSIBILE INVERTIRE L’INVECCHIAMENTO

UNA RICERCA DIMOSTRA CHE SEMBRA POSSIBILE INVERTIRE L’INVECCHIAMENTO Una recente ricerca sembra…
Condividi su:

IMMIGRAZIONE – Olanda e Germania VS Australia e Regno Unito

Cosa hanno in comune Olanda, Germania, Australia e Regno Unito? L’Olanda potrebbe…
Condividi su:
Man Ray : un raggio di genio a Villa Manin

Man Ray a Villa Manin

Quella a Villa Manin, a Passariano di Codroipo (Udine), è una mostra…
Condividi su:
Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi

Kalergi: il premio europeo, la fondazione e il piano per il genocidio dei popoli europei

Kalergi: il premio europeo, la fondazione e il piano per il genocidio…
Condividi su: